102
MONTE CAPRIONE.
vano dalle due Isolette del Golfo. Altresi in questo
Monte di Caprione a Lerice, vedesi una Cava di
Marmo simile all' antico detto Porta Santa di Ro-
ma, bianco, rosso, e di molti altri colori.
j. XIV.
Trebiano
DAssato il Caprione, incontrasi a mano sinistra
il Canale di Lerice, ove sull' eminenza dell
opposto Monte, vedesi l’ antico Castello di Tre-
biano, posseduto anticamente dai Vescovi Lunesi,
fino dei tempi dell' Imperator' Ottone il Grande
di cui si vede un amplissimo Diploma registrato
a c. 57. del Codice Pallavicino, in data del Monte
Feretrano, in luogo detto la Pietra di S. Leone
l'anno 963. li 9. del mese di Maggio, a favore
del Vescovo Alberto, ove si nominano di Giurisdi¬
zione Temporale propria del Vescovo: Castrum
S. Andreae, Castrum ne Trebiano, Cortem de Ex-
alto, & Cortem de Porto, cum Eccle sia S. Iulianae.
Altresi in un Diploma deli' Imperator Federigo I.
a favore di Pietro Vescovo di Luni (Cod. Pallav.
a car. 383. ) d. l’anno 1185. in conferma degli
antichi Privilegj, e della Giurisdizione Tempora-
le sulle Castella della sua Diocesi, vi si nomina
Castrum de Trebiano, cum Fodro, & pertinentiis,
Castrum de Amelia, Mentem de Caprione, locum
qui dicitur Porticella, & Mintem Iliicis, cum Portu
& Piscatione. E stato scritto da alcuni, che la
nobile Famiglia Miscardi di Sarzana sia stata in¬
véstita dal sopraccitato Ottone il Grande del domi-
nio di Trebiano, ma ciò non ha prove, ed è
piut¬