M
100
Da questa Selva Toscana incomincia
Cbe volge in Mare al Monte dello Corbo.
Si mantenne la Comunità di Sarzana nel pacisi¬
co possesso di questi Monti sino all' anno 1454.
nel quile la Comanità di Lerici, e di Trebiano
principiarono a contrastarlelo, e quella di Leri ci
continuò anche dopo a farlo spesse volte con ani¬
mosità, finattantochè si vede nel Libro de' Decreti
del Comune di Sarzana a car. 107. che neli'anno
1614. a 26. Aprile, essendo stata dal Senato di
Genova data commissione a Pier Luca del Fiesco di
riconoscere le differenze, che vertevano fralle Co-
munità di Sarzana, e di Lerice, per occasione
delle rilevaglie de' Terreni oltre il Fiume Magra
venne dichiarato, fralle altre cose, che il gius di
fare delle rilevaglie nelle Terre esistenti, e che
col tempo potessero essere di là dal Fiume Migra
verso Lerice, e che avessero bisogno d'essere rile
vate, spettassero ai Lericesi, e alla loro Comunità
Altresi nel Fogliazzo delle Delegazioni, e nel Ci¬
vile conser vato nell’ Archivio di Sarzana, si leg
ge che sotto di 20. Novembre 1620., a relazio-
ne di Gio. Agostino de' Marini, il Senato di Ge-
nova dichiarò, che le rilevaglie fatte da quelli di
Lerici nelle Terre di là dalla Migra, verso il Ca-
prione e Trebiano, fossero valide e sussistenti,
comecchè il Fiume Magra ser visse, ed in avvenire
dovesse servire per termine livisorio della Giurisdi¬
zione, e Territorio di ciascuna delle dette due
Comunità, e con dichiarazione che questa s’ inten-
desse arrivare sino alla metà del medesimo Fiume,
dovunque corre, e potesse correre ne' temni fu-
turi. Cosi Sarzana fu privata d’ una porzione del
suo