56
ANNOTAZIONI
croste sottilissime, e foliacee di Ematite ondose
che coi loro concorsi e ripiegamenti sasciano tali
Cavernette. L’ analogia di molte altre varieta
di Ematite, che ho nel mio Museo, mi fa con-
getturare, che l'Ematite sia una concrezione di
sugo Ferreo mescolato con sugo Spatoso. Forse è
lerra gialla, che a calcinarla divien rossa, e ser-
ve ad uso de' Pittori: si trova a Castel del Pia-
no, in luogo detto le Mazzarelle, Baldassarri sag.
di Prod. Nat. dello Stato Sanese num. 5.
Num. LIV. a car. 375.
Il Micheli chiama questa Pietra Rovine di Ri¬
maggio, perchè i di lei siloni si trovano frami¬
schiati con quelli di altre varietà di Alberese, a
Rimaggio vicino a Firenze verso Levante, ch’
e una pendice del Monte dell' Apparita, e pro-
paggine di quello dell' Incontro. lo l'ho sentita chia-
mare anche Rovine di S. Casciano, e Pietra Cit-
taa e ne trovano dei filaretti in altri Poga
di Alberese del Territorio Fiorentino, massime
dove essi vanno degenerando in pendici di Ga¬
tejero, ed ultimamente ne ho trovati moltissi¬
mi filaretti nel Poggio di Querceto. Nella mia
Raccolta ne ho parecchie varietà e gregge, e
legite, le quali fanno conoscere che le scher-
zole macchie dipendono da tinture d'Ocre, nel-
le fuperficie dei cuitelletti che formano la massa
pletrola e perciò esse macchie variano moltissi-
mo. Nei passati tempi si cercavano con premu¬
ra, e si lavoravano in Firenze con gran diligen-
za, e maestria per quadretti, e per ornamenti dej
grandi Stipi che allora usavano. Di Firenze n'
è sta¬