Full text: Volume (10. (1777). - XI, 466 S., [8] gef. Bl. : Ill., Kt.)

ANNOTAZIONI 
Num. XLVII. a car. 371. 
Sono zollette di Terra candida, di grana fine 
e delicata, come farinacea, ma stretta insieme 
e riunita tenacemente, macchiata in alcuni luo¬ 
ghi di rossigno, e di ranciato. Fra essa si vedo¬ 
no incorporate molte massolette cristalline, e mol¬ 
te tessule di Talco nericcio, e color d’oro lu- 
cente, che si disfanno in finissime sfoglie. 
Num. XLVIII. a car. 371. 
Credo che tale sia certa terra, che trovai fralle 
cose portate dal Micheli, di color cenerino, con 
piazzette bianche, di grana trita ruspa, friabile, 
con moltissime, e minute Miche di Talco ar- 
gentino. 
Num. XLIX. a car. 371. 
Non so se sia l'Acqua. Acida Sulfurea della 
Montagna tra Arcidosso e S. Fiora, descritta dal 
Sig. Dott. Gius. Baldassarri a car. 185. della sua 
bella Relazione dell' Acque Minerali di Chiancia¬ 
no, o altra che Egli medesimo accenna a c. 31. 
del Tom. II. dell' Accademia delle Scienze di Siena. 
Num. L. a car. 272. 
Due sono le mostre che possono appartenere 
a questa varietà di Peperino: La prima è. Pe- 
perino rosso fimile alla Lingua di Bove cotta, di 
fra S. Fiora ed Arcidosso, Mich Lista a' alcuni Fos¬ 
siti aella Toscana, nel Tomo VI. de miei Viaggi 
ed. 1.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer