Full text: Volume (10. (1777). - XI, 466 S., [8] gef. Bl. : Ill., Kt.)

DILUNI. 
409 
dice: inter Iunam & Pisas Macrae tractus est, 
parendo impossibie che la Magra abbia avuto il 
suo corso fra Luni, ed i Monti suddetti, per luo¬ 
go più alto, e che poi si sia determinata a get¬ 
tarsi rasente alle radici del Promontorio Lunense 
Potrebbe nientedimeno, come in tanti altri luo- 
ghi, anche in questo esser' accaduto un gran can- 
giamento di faccia; tantopiù che mentre Luni 
era in piedi, il Mare si avvicinava tanto alle di 
lei Mura, che le toccava, ed ora per i rinterri 
della Magra, e di altri scoli d’acque , esto Mare 
si è ritirato per lo spazio quasi di un miglio 
laonde nel nuovo aggest vo terreno si sono for¬ 
mate diverse Lame, e Padulette, che hanno resa 
malsana l'aria, contribuendo alla desolazione del- 
la Città. 
§. III. 
Descrizione delle Rovine di Luni- 
DEnche io non abbia avuto la sorte di poter 
Dosservare da per me le grandiose antiche ro- 
vine di Luni, spero nientedimeno di poterne of¬ 
ferire ai Cortesi Lettori una bastantemente cir- 
eostanziata Descrizione, facendo uso di quanto 
ci hanno notato diversi Scrittori, oculari Testi¬ 
monj, che andrò opportunamente citando. So. 
prattutto poi spero riusciranno gradite le vedute, 
che ne feci incidere in Rame, fino dall' Anno 
1753. come accennai a car. 167. del mio Pro- 
dromo. Furono queste copiate in minor propor. 
zione dalle sei Originali, fatte a acquerello in 
fogli Reali, intitolate: L' Antica Città di Luni, 
il
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer