Full text: Volume (8. (1775). - XX, 528 S., [1] gef. Bl. : Kt.)

459 
VIAG. DA MONSOGLIO A CATROSSO. 
grandinati, cosi bene e regolatamente erano ivi 
dispoſti: in uno erano tutti di una grandezza 
colore, figura ec. in un altro di un altra co- 
stantemente: vi era (non lo nego) qualche altro 
ſaſſetto di diversa natura mescolato, ma non gua- 
stava per niente il bell' ordine. 
Queste giebette, o pietruzze, non si trovano 
solamente in questi Poggetti, ma sono ancora 
ſparse ne’ campi e piagge adiacenti, in molto mi- 
nor copia però , e tumultuariamente disposte. Chi 
sa che non sieno di quei medesimi Monticelli 
atterrati dall’ ingordigia de' Contadini? dove però 
elleno si trovano, il terreno è sterile, ed infelice 
per le raccolte. 
Di qui forse sarà lecito intendere la formazio¬ 
ne di questi Monticelli: imperciocchè quei Con- 
tadini ſtimando inutili, anzi dannosi per loro i 
pezzi di terra, o Tufo, dove sono queste gran- 
dinature, gli avranno lasciati intatti, e solo avran- 
no lavorato intorno, dove non era quella infe- 
zione; e questo terreno smosso, è molto più fa- 
cile ad essere condotto via dalle piogge, dove 
l'altro duro, per anche Tufo, e di più difeso, 
e per cosi dire, coperto da quei benchè piccoli 
corpi, non è cosi facile a ceder’ agl' insulti dell' 
acqua, si mantiene nel suo stato, e patisce poca 
alterazione, cosi risaltando sull' altro depresso, ed 
abbassato. 
Di queste pietruzze ve ne erano più specie, 
ed in particolare vi osservammo certe 
Massolette di rena di diversi colori, di grana 
mediocre, ineguali, spongiose e friabili. 
Simili, ma più dure. 
Simili di certa materia arenacea, spongiose, al- 
Alcu¬ 
quanto nere con molti lustrini.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer