107
DI MONTESPERTOLI.
e d’aria mal sana, perchè umida, e non ventila-
ta: si scavalca dipoi una batriera di Collina ghia¬
rosa, la quale resta tra il Vergigno, e la Pesa,
e sulla quale è fabbricata la magnifica Villa de
Signori Marchesi Acciaiuoli, detta Monte Gufoni,
con vicino la Pieve S. Pancrazio, e la Pieve di
S. Giovanni in Sogana. Indi passata la Pesa, si
sale altra porzione simile di Coliine, continuate
con quelle di S Casciano, e di Montelupo; e in
luogo detto la Romola, dove in antico era un
Castello, si trovano vasti boschi di Pini, i quali
si propagano fino a Montelupo, e paiono alberi in¬
digeni. Stanno questi nelle pendici sassose di Mon-
te Primitivo, restate scoperte dalla deposizione
delle Colline, per il dilavamento dell' acque flu-
enti, ma per altro vi restano da per tutto ma-
nifeste ed ampie tracce di terreno di Colline
anzichè sulla Pesa, e sul Vergigno, si ravvisano
altissime scogliere di Monti Primitivi, le quali
hanno rotto l'impeto di essi Fiumi. Dalla Romola
si viene a Giogoli Villaggio, indi si fa capo al
Galluzzo Borgo con Potesteria, dove si rientra
nella Strada Maestra Romana.
Notizie di Certaldo, e della sua Collina
El tratto di Colline fra Castelfiorentino,
Certaldo, ne ho poca cognizione, perchè non
le ho passeggiate sennon nelle vicinanze di Cer-
taldo. Solamente mi ricordo che appiè della Col¬
lina, in cima della quale è la grandiosa Villa dei
Signori Marchesi Pucci detta Uiiveto, un Botro
ha fatto delle rosure nel Mattaione, e nel Tufo,
fra gli alti strati del quale trovai quantità gran-
dissima di Gusci di Conca Crassa Gualt. Ind. Test.
Tab.