106
NOTIZIE
toli verso Mezzogiorno; ma da li fino a Castel-
siorentino non si trova altro, che nulo e sterile
Mattaione, sicche in sei miglia di strada non vi
sono altre che quattro o cinque C.se
Nel Comune di Montespertoli, in questi terre-
ni di Mattaione, sono oltre ai Testacei Fessili di
numero infinito, certe sorgenti di acque calde,
e particolarmente una verso il Vergigno, detta
il Bagno alle Mandriole, la quale scaturisce cal-
da con impeto di sotto terra, e se ne servono i
paesani per Bagno in diverse malattie.
Nel carteggio del Micheli ho trovato in una
lista di Cose Naturali di Toscana, da esso man-
date a Giacomo Petiver Celebre Bottanico Inglese:
Lapis calcarius glebosus albus, fari instar perfo¬
ratus, ex Agro Florentino, in loco vulgo Mon-
tespertoli V. Gesnerum Rer. Fossil. pag. 30. forse
era stato roso da Foladi, come i poco sopta ac-
cennati.
Vicino a Montespertoli, che si trova nominato in
Diplomi fino del 1190., resta un Castelletto col¬
la Pieve detta di S. Piero in Mercato, assai an-
tica, dali’ Imperator Carlo Magno, in un suo Diplo-
ma dell' Anno 774. chiamata Corte nostra S. Petri
in Mercato, di cui nel Bullettone del Vescovado
Fiorentino si leggono le seguenti notizie.
Qualiter Plebs S. Petri de Mercato tenetur dare
annuatim D. Episcopo Florentino nomine Census
perpetui, solidos 20. Anno 1008.
Qualiter Plebs S. Petri in Mercato debet an-
nuatim solvere Episc Florent., nomine Census per¬
petui, solidos 16. Carta manu Restauri Not. A. 1217.
La strada più corta da Castelfiorentino a Firen¬
ze, è quella per Montespertoli, dal quale si icen-
de nella Valle del Vergigno qui assai an gusta,
e d'