104
ANALISI DI ACQUE
, trano nell' acqua, sembra, che possa applicarsi
„per ispiegare i mentovati effetti.
„ L’ultima acqua, ch' è quella della nobilissi-
„ma Villa di Meleto, trascorre per Tufo are-
„ noso, ed è magnificamente conservata nei pro-
„ prj condotti, e sembra avere molto lontana la
„ sua sorgente. Anche intorno a questa feci le
„ solite ofservazioni, e vidi che in essa la Galla
„quasi instantaneamente penetra, e si diffonde
„ per tutto l'aqueo corpo, che dopo un quarto
„ di ora di tempo acquistò un colore nero. La
„medesima coll' infusione dell' Olio di Tartaro
„ si vesti di un semplice leggierissimo colore di
„ bianchezza: infusavi l' Acqua Forte si dealbò, ma
„non per tutto egualmente, perchè nella parte in-
eriore del vaio fu più bianca, che nella par¬
„te superiore. Questa bianchezza si vidde unita
„a non sô che di Ceruleo. Il di lei sedimento
fu di colore bianco, e al gusto non molto aci-
„do. Aggiuntavi la convenevole filtrazione, ed
„evaporazione, si rese un vero Sale Comune, di
„un colore biancastro, e di sapore prù ardito.
„lo però non sarei esente dal credere, che tra
„i corpi i quali entrano in quest' acqua, vi sia
„ qualche porzione di Ferro. Infatti la bevanda
„ di dett' acqua è non meno passantissima, che
„ corroborante lo Stomaco.
„Ecco quanto appartiene, Eccellentiis. Sig. alla
„conoscenza dell' acque di queste fonti, il di
„ cui uso nelle bevande, ho riconosciuto spesse
„ volte salubre in diverse malattie dell' Uman
„Corpo. Che l’acqua generalmente considerata,
„ sia profittevole a nolti mali, è cosa fuor di
„ogni dubbio. Ella tale si riconosce non meno
» per