102
ANALISI DI ACQUE
», un Sale untuoso al palato, poco acido, di co¬
», fore bianco, e di figura cubica come l nostra¬
», le. Tutta questa differenza di Fenomeni, divi-
„ sata nella predetta acqua, io credo che non
„ possa d’altronde nascere, che dalla moltiplicità
„ di parti dissimilari, e di varia natura, esistenti
„ nel detto fluido aqueo. Infatti ebbi io motivo
„ di scorgere, che in essa moite parti terree si
„ ritrovano : e queste cose producono il colore
„ Cinericeo. Essendo intanto i Sali esistenti in
„quella di non molta quantità, vengono supe-
„rati dalle parti terree, e perciò non servono
„ ad imbiancare tutto il vaso dell' acqua, come
„accadde in quelle di sopra numerate.
„ Quella della fonte di Varna trascorre per un
„ terreno la di cui natura è di Tufo arenoso . Con
„ la Galla si dimostrò di colore come le altre:
„Coll’ infusione dell' Olio di Tartaro acquistò un
„ colore biancastro, più scuro alquanto, e di sa¬
„ pore molto acida: coll' Acqua Forte si rivesti
„ di un bianco torbido: finalmente il suo sedi¬
„mento, dopo le solite diligenze, si vide di un
„ colore giallognolo, e di sapore acido salso. Quel-
„ lo che poco fa ho accennato sopra la mescolan¬
„ za dei corpi eterogenei, ch’ esistono nell' acqua,
„ sembra che servire possa a spiegare la verità
„ degli allegati Fenomeni. Per dire il vero, l’omo-
„ geneità dei Sali non potrebbe produrre altro,
„ che un colore, e un sapore conformi.
„ Fa d’ uopo adesso dire qualche cosa del Fon¬
„ te di Vallecchio, che scaturisce nella Strada Fio¬
„rentina, non molto distante dalia Villa di Sua
„Eccellenza Saiviati.
„ Questa trascorre per due qualità di terre¬
„no, mentre la parte superiore è Sabbione,
„mischia¬