DI BUGGIANO.
227
In quanto all' unione di questa Bulia di Bug.
giano, a quella di S. Maria de' Cassivensi di Fi¬
renze, che tuttora ne conserva il Dominio, fui
favorito della seguente Notizia dal molto Rev. P.
Alessandri Priore degnissimo di essa Badia di Fi¬
renze : Nel Necrologio della Badia di Firenze
che principia nell' Anno 1326. si trova la seguente
notizia. Anno Domini MOXXVIIII. Dominus Ro¬
bertus Bindi Filius, devotus ac pius Pater, de-
vote ac pie quievit in Domino die VI. Maii. Hic
Abbatiam S. Mariae de Buggiano Monasterio uni¬
vit, quam sibi Frater suus Oddo antea resigna¬
verat.
Notizie d' Istoria Naturale della Valdinievole.
E Montagne della Valdinievole, sono, come
dissi, formate di Filoni di Pietre serene di
grana per lo più renosa. Nell' alto sono vestite
di Querci, verso il mezzo di Castagneti, e nelle
diramazioni più basse, sulle quali si vedono situa¬
ti i Castelli, sono coltivate a Poderi all' uso Fio¬
rentino, e ad Uliveti all' uso Pisano.
Per quello che concerne i metodi di Agricol-
tura ivi usati, ecco quanto mi favori raggua-
gliarmi il Sig. Dott. Placido Dei, con sua lettera
degli 8. Ottobre 1764.
„Per riguardo poi alle ricerche che V. S. Ecc.
„ mi fa intorno all' Agricoltura della Nostra Val¬
„ dinevole, della Caccia, Pesca ec. le dirò bre-
„vemente qualche cosa che incidentemente ho
„osservato, ma forse non sarà nulla di partico-
„lare, che non sia praticato ancora altrove, do-
" ve sia una simile situazione. Sono gliAgricoltori di
„questi Paesi (sebbene molto faticanti ed atten¬
P
„ti,