ISTORIA DI MOMSUMMANO. 105
Lucca*, ma credo s'inganni molto nella Genea-
logia e Patria di questi Signori; poichè essi sono
quei medesimi fratelli Conti Guidi, Padroni d' Em-
poli, come notai a c. 80. del T. I. e certamen-
te Tolomteo ha equivocato da un tale Aghinolfo
della Consorteria de' Conti di Corvaia e Vallecchia
del quale farò menzione nell' Istoria degli antichi
padroni della Versilia. Larciano poi, e Cecina,
sono due Villaggi posti tra Monsummano e Lam¬
porecchio; e notisi il nome Cecina, comune a
questo Villaggio, ad un Torrente contiguo che
sbocca in Arno, al Fiume che altresi scola in Arno
dalle Colline di Valdera2, ed al fiume principale
del Voltertano che sbocca in Mare: chi ne intende
l'Etimologia è bravo!
Istoria di Montecatini di Valdinievole.
Destra della strada, in cima d’un Poggio si-
nuoso diramato dall' Alpi, che attaccano con
quelle di Pistoia, e della Garfagnana, è situato
Monte Catini di Valdinievole, grossa Terra, la
quale gode aria salubre, domina tutta la Pianura
postale d'avanti per Mezzogiorno, ed era in an-
tico una Fortezza inespugnabile, come si conosce
dal famoso assedio che sofferse 3. Nel Secolo XI.
ne erano padroni certi Signori o Cattani, de quali
nel 1074. Ildebrando figlio di Guido, donò al Ve-
scovado di S. Martino di Lucca la sesta parte del
Castello e Borgo di Monte Catini; nel 1077. glie
ne donarono le loro parti Ugo, Teudicio, e Ps-
ge¬
(3) Ammir. Ist. Fior. T.
(1) Annal. T. 11. Scr.
1. p. 368. v. Tronci Ann.
Rer. Ital. pag. 1280.
Pis. p. 299. 300.
(2) V. T. I. a c. 95.