103
DI MONSUMMANO.
li &c. Nel fuoco ribolle 2., vetrifica 1., lucida
1., rossa.
7. Terra nera, che trovasi per la Strada che
da Monte Vetturini conduce a Vaiano, dopo il
Rio di Bronzoli, tra Poderi del Sig. Marchese
Bartolommei. Coll' Acqua Forte comparisce Fer-
ruginoſa, e nel fuoco resta laterizia 4., nericcia.
8. Terra gialla chiara, in zolle, con vena di
legno leonata, di vicino a Vecchiaia, nel comune
di Monte Vetturint. Nel fuoco ribolle 3., e ve¬
trifica. 1. rossiccia.
9. Sassi ripienl di Materia quasi Cristallina,
che trovansi per la strada che da Monte Vettu-
rini conduce all' Uccellare de Sig. Galeotti,
10. Cristalli che trovansi sparsi per il terreno,
intorno a detto Uccellare.
11. Pietre Fuocaie di diversi colori, che si
trovano tra Monte Vetturini, e Vatano.
12. Pietre Verdi, e pavonazze, e mischiate d'
ambi questi colori, che trovansi nel Rio di Bron¬
zuoli, sotto Monte Vetturini
Il Sig. Gio. Domenico Stellanti Speziale di Pi.
ſtoia, assai studioso d'Istoria Naturale, mandò
al Micheli varie Pietre di questo paese, poichè
trovo nel suo Carteggio sotto di 15. Luglio 1736.
Ricevera otto pezzi di altre Pietre Focaie, quat-
tro delle quali segnate col filo, sono di quelle che
si trovano tra il confine di Monte Vettolino, e
Cecina nel Pistoiese: le altre quattro non legate
col filo, si ritrovano nella Nievole, cominciando
dal Mulino delle Monache, e terminando al Pon-
te che e sotto la scesa di Seravalle, presso a uu
quarto di miglio, il quale si passa per andare a
Pescia. Le rosse le chiamano Pietre Focaie rosse, le
nère e le Miste di diversi colori. In altra Lettera
de
G 4