NCTIZIE D'ALCUNI UCCELLI
72
feste diramazioni di Canali Sanguigni, o Aerei-
Non trovai vestigio d’Omento. L’Ovaia attac-
cata alle vertebre subito sotto al Diaframma, era
piccolissima, piena di Uovicini biancastri, gran-
di quanto un granello di miglio, ed uno solo di
essi giallastro, era grande quanto un Pisello. Le
Tube Falloppiane, o Ovidutci, grossi quanto una
Penna da scrivere, dall' Ovaio camminavano quasi
diritti alla Cloaca, formati di tuniche finissime
e trasparenti. Subito sotto agli Ovaj si vedevano
i Reni, spartiti in più lobi di color rosso fega¬
toso, e colla superficie tuberosa, e si propagava¬
no fino alla Cloaca, annidati nelle cavità degli
Ossi degl' Ilii, e fralle lacune de' processi delle
VVertebre Lombari. Ciascheduno di essi lobi ave¬
va il suo proprio Vretere biancastro, e questi
tutti si riunivano in un solo grosso tronco comu¬
ne. Non trovai in questa Grù neppure un gra-
no di Pinguedine, lo che aveva notato anche il
Bartolino, fuori che nelle piante de Piedi vi era
certa poca materia, simile alla Pinguedine Uma¬
na, la quale framischiata colle poche fibre mu-
scolari interne, faceva le veci di Culcitra. Il Pa-
renchima delle Glandule Muccose Haveria ne, eri
similissimo nel colore, e nella sostanza ad essa Pin¬
guedine. Il colore della Carne, o sia de’ Musco-
li, era rosio cupo. I Tendini tutti, specialmente
quelli de’ Piedi, delle Ale, e del Collo, erano
Ossei, e nello Scheletro si vedono immedesimati
eogli Ossi, in forma di Apofisi. Dentro alle ca¬
vità degli Ossi non era Midollo, nè liquido alcuno,
ma sola Aria. Il più notabile in questo Animale,
è la struttura e situazione della Trachea, o sia
Aspera Arteria, la quale è lunghissima, cioè non
meno di pollici 41. del Piede Regio, col diame-
tro