69
DI MONTIERI.
Ne segue per ultimo che il Quarzo, e tutte le
petrificazioni che da esso traggono origine, non
sono Pietre Parasitiche, o secondarie, come i Tar-
tari; ma sono primigenie, fondamentali, e costi-
tuenti montagne intiere. Sicchè sino ad ora mi
lusingo d’aver dimostrato, che del Tartaro ,
del Quarzo se ne da dell' antichissimo, e primi-
genio, costituente esso solo i filoni di monti pri¬
mitivi. Forse una volta potrò far vedere, che
anche gli Spati, de’ quali ne trovo più e diversi
generi, non nominati nè considerati dagli Scritto.
ri, sono stati in origine sughi lapidescenti, ra-
dunati in gran quantità, e coagulati a freddo
come il Quarzo, con tutte le sostanze eteroge-
nee che dentro di se racchiudevano, e perciò
diversi generi di Spato che ancora non so nomi-
nare, devono considerarsi come sommi generi di
Pietre tenere, de' quali sieno specie quasi tutte
le Pietre tenere, che sono, starei per dire, infi-
nite2. Ne ebbi qualche barlume quando descrissi
le Brecce del Castellare a c. 349. del T. I.,
le Pietre di Monte Corbulone a c. 449. del T. II.
ma facendo di giorno in giorno osservazioni più
accurate, mi pare di andare un pezzo in là con
questa teoria. Se la potrò ridurre a dimostrazio-
ne, qualche sistema di Cosmogenia vuol patire
naufragio, ed il Regno Fossile verisimilmente si
potrà meglio distribuire metodicamente in Classi,
Generi, e Specie,
Se poi alcuno non si volesse persuadere della
mia teoria sulla formazione de' Cristalli di Monte,
e bramasse piuttosto vedere altri Scrittori di que-
ſta materia, non me ne offendo. Il Conte Luigi
Fer¬
E 3
Acque Minerali di Chian-
(1) Vedi sopra a c. 37.
(2) V. Baldassarri delle ciano pag. 17. e 18.