279
Il contenuto della Cartapecora, per quanto si ricorda
l'Assettati, era un Breve di Gregorio IV. che nell
andare in Francia, passò per Firenze, abitando in
casa dell' Arciprete di Santa Reparata, che era un
Governatore di alcune Monache, le quali presentatesi
al Papa, chiesero per se, ed ottennero la Chiesa, e
Case di Santa Felicita. E su questa notizia, ancorche
mancante di autenticità, forse si potrebbero dilucidat
re altri dubbi; primieramente, che le Monache in-
trodotte come sopra in Santa Felicita, fossero quel-
le, che si chiamavano di Santa Maddalena, delle qua-
li hanno le nostre Monache un Breve di Papa Gre-
gorio, che approva la nuova Badessa Suor Caterina,
Ed in secondo luogo si avrebbe una buona conget-
tura, che il Gregorio, autore del detto Breve, fosse
lo stesso, che diede alle Monache la Chiesa di Santa
Felicita.
Copia del Breve di Gregorio IV. a Suor Caterina
Badessa.
Gregorius Episcopus Servus Servor. Dei. Dilette
in Christo Filie Catarine Abbatisse Monuster. S. Marie
Magdalene Flor. Ordinis S. Benedicti, Sal. & Apo-
Ktol. Bened.
Cum a Nobis petitur quod iustum est, & honestum.
tum vigore equitatis, quam ordo exigit rationis, ut id
per sollicitudinem officii nostri ad debitum perducatur
effectum. Exhibita siquidem nobis tua petitio contine-
bat, quod cum olim Monasterio S. Marie Magdalene
Flor. Abbatisse regimine destituro: Conventus Moniales
ipsius convvenientes in unum, Spiritus Sancti gratia in¬
wocata, Te tunc Monialem eiusdem Monasterii in ipsius,
& suam Abbatissam canonice, & concorditer elegissent:
tandem Veuer. Frater noster Florentinus Episc. presenta-
tam sibi electionem huiusmodi, quia eam invenit de per¬
sona idonea canonice celebratam, prout spectabat ad eum
aucto¬