273.
„rei, che siccome questi nostri Conti fondarono il
Monasterio di Settimo, e quello di Mantignano, vi-
„cino a Firenze, e fecero donazioni alla Badia Fio-
„rentina: cosi potessero avere contribuito con la lo-
„ro pia munificenza alla reſtaurazione del Monastero
„ di S. Felicita, in cui poi si facesse Monaca Berta,
„se la verità è, che ella fosse Monaca di questo Con-
„vento; nell' Archivio del quale non apparendo sin
„ora questa pia largità de' nostri Conti, tanto più
„dubito che sia stata fatta Monaca di S. Felicita per
isbaglio. Se però potesse essere, che ella fosse nello
stesso tempo Badessa di S. Felicita, e di Cavriglia,
io allora accorderei bene, che questa Berta Badessa
„di S. Felicita, fosse la Beata Berta, la quale go-
„vernasse più Monasteri, e finalmente morisse in Ca-
„vriglia o nel MXCI. O poco dopo: Essendo adunque
„la B. Bertæ a reggere il Monastero di Cavriglia,
„nel MLXXV. dedusse, dirò cosi, una colonia delle
"sue Monache ad un nuovo Monastero di S. Vittore
„luogo presso a S. Gemignano (e non passarono le
„Monache di Cavriglia a S. Vittore, e poi a S. Ge-
„mignano, essendo quella stata distrutta dalle guerre,
„come non con tutta verità scrive il P. Soldani, cui ma-
le ho seguito anche io a pag. 1167. ) nella Diogesi
di Volterra, essendole stata donata la Cappella di S.
„Vittorio da certi Ildebrando, Nero, e. Vgo, fratelli
„e figliuoli della già Ermingarda, in questo stesso
„anno, come si ricava da Strumento del MLXXV. pri-
mo Ottobre, rogato da Frolando Notaio, ed esi-
„stente nell' Archivio delle Monache di S. Girolamo
„di S. Gimignano, nel qual Monastero passarono ad
"abitare le Monache di S. Vittore. Lo Strumento è
„il seguente :
„In Christi Nomine. Breve recordationis, & re-
„futationis securitatis ac firmitatis pro modernis & fu¬
„turis temporibus ad memoriam abendam, ac retinen-
„dam, qualiter factum est in loco, qui dicitur Cati-
„niano , prope ipso Castro, in praesentia Vgoni Comi¬
Tom. IX.
Mm
„ ti,