tanti dubbi: E primieramente su le parole dello Stroz-
zi, che sono le seguenti,, La Badia di S. Salvadore
„di Camaldoli di Firenze concede in enfiteusi una
"Casa con Orto nel Popolo di S. Friano nella Via
„dell' Orto nel luogo detto la Via del Carmine, al
„Capitolo, e Collegio delle Donne Ammantellate dell'
„Ordine di S. Maria di Monte Carmelo, e a Ma-
„ria Antonia figliola di Simone Pieri, o di Piero
di Firenze loro Priora, ricevente per dette Donne
„per quanto vivesse Maria Alessandra del q. Niccolò
„di Angiolo Bonciani, e Moglie di Gregorio di Mat-
»teo degli Antinori, e durasse la linea masculina le-
„gittima, e naturale di detto Gregorio, e di Ber-
„nardo, e Antonio di Tommaso Antinori, rogò Ser
Pierozzo di Cerbino de' Cerbini,, Il medesimo Se-
natore ivi riporta altro Strumento del 1482. rogato
dallo stesso Notaio, ed è una conferma del suddetto
Contratto nel quale non si nomina più Antonia Prio-
ra, ma una Eugenia di Giovanni d’Andrea delle Am-
mantellate. Il secondo dubbio è di quali Ammantel-
late parli un Breve di Papa Niccolò V. che si con-
ſerva nell' Archivio del Carmine, il cui principio è:
Quum nulla Fidelium conventio sub aliquo Religionis co-
lore absq. Summi Pontificis potestate fieri valeat, ne
Conventus Religiosarum Virginum, Viduarum, Bighita-
rum, Mantellatarum, aut aliquae particulares ex bis
sub babitu, & protectione B. Mariae Virginis de Monte
Carmelo degentium &c.
III. Or per rispondere a i due dubbi, pare a me,
che basti la soprariferita Cronica, che, se si riscontra
colle relazioni del Signor Manni, chiara trovasi la ve-
rità. Conciossiachè confrontando il nome di Antonia
nell' uno, e nell' altro ricordo, convien dire, che
le Ammantellate del Senatore Strozzi sieno le nostre
abitanti nel 1482. ancora in Via della Fogna, detta
pure Via del Carmine. Il Breve di Niccolò, che à
il secondo dubbio, essendo morto questo Pontefice nel
1455. verisimilmente era diretto alle medesime Suore
della