108
„minciò a chiamare la Rosa quasi ad loca erosa: co-
"me altri simili nomi si trovano nella Diogesi Fioren-
„tina. Che poi questo Monastero si dicesse ancora
"S. Salvadore alla Rosa si può conoscere da quanto
„osserva il Sig. Mehus sopra le lettere d’Ambrogio
„Camaldolese. Da tutto questo si conosce, che il no
"me di Gattolino non è altro, che la corruzione del
„nome Gattuarius, 0 Gatarius, che in oggi si direb
"be Navalestro: come si diceva ancora Pontonarius
"perchè le barche da tragitto si dicevano anticamente
"Pontones: come si vede da Gellio, e dal Codice
„ Giuſtinianeo. Ne è da maravigliarsi de' Navalestri
"molto ricchi; perchè abbiamo ancora dal Diploma
"del Regio Vicario di Toscana del 1272. che i pon-
"tonari dell' Arno di Castelfranco di sotto erano per-
"sone, che poſſedevano molti, beni, i quali sono stati
„sempre accresciuti; e finalmente, son passati ne' Si-
"gnori Martellini di Firenze, i quali però hanno as-
„sunto il Casato de' Pontanari. Adunque il dirsi la
"Chiesa di S. Pier Gattolino, è lo stesso, che se si
„dicesse la Chiesa di S. Pietro del Navalestro. Ed in
"oggi dicendosi la Chieſa di Serumido, è lo stesso
"che dirsi la Chieſa di S. Pietro, di cui procurò la
„nuova fondazione un certo vomo chiamato Seru-
"mido.
V. Fin qui l' ammirabile Sig. Lami, cui siamo
di si belle e recondite notizie, debitori. Leopoldo del
Migliore ne' suor Zibaldoni asserisce d' aver ricavato
dall' Archivio dell' Arciveſcovado noſtro, che la Chiesa
di S. Pier Gattolini nel. 1344. fosse di giurisdizione
del Priore, e de' Canonici di S. Stefano a Ponte. Che
che sia di ciò, al noſtro proposito fa il repetere ciò,
che altrove si è detto, e si dovrà ridire più a basso,
che per il funesto assedio di Firenze del 1529. atter-
raton il Monaſtero di S. Donato a Scopeto, posto in
poca distanza dalla Porta Romana, come dice l'Am-
mirato, sopra il vago delizioso poggio a mano ritta
di chi dalla Città esce dalla Campagna, su data per.
ricompensa questa Chiesa cosi illustre e antica, agli
„ infe¬