Full text: Quartiere di S. Giovanni (8)

non si senta rapire fuori di se stesso: le grazie, che pio- 
wono da questa gloriosa Vergine, sono innumerabili, come 
l'incredibil numero de' Voti in ciò fa fede: I doni pre- 
ziosi, oltre ogni stima son rari, e gli ornamenti bellissi¬ 
mi, e pare, che ogni cosa per riverenza s' inchini a fare 
onore al ricetto di tanta divozione. Nel 1322. (1299.) 
a perpetuo patrocinio della Città, fu racchiusa dentro all' 
ampio cerchio delle nuove Mura, e come tesoro ricchis- 
simo custodita, e preservata. E ben ha conosciuto Fi- 
renze da quel tempo in quà per il corso di 425. anni, 
la vivace forza delle non interrotte intercessioni ec. A 
nome di Pietro Medici col disegno di Michelozzo si fab- 
bricò di marmi finissimi la Cappella ec. 
Adunque dicendo il Bocchi, nata da questi la Reli- 
gione de' Servi, che fu nel 1233. e dato principio ad 
un gran Tempio, che fu nel 1250. subito che furono or- 
dinate le muraglie si dipinse la Vergine Annunziata; Se 
fu subito, non puote esser prima del 1252. come de- 
ducono gli Scrittori. Che fusse un gran Tempio (e 
non una Chiesetta, come discorrono altri) lo conferma 
Clemente IV. P. M. per due Bolle, una data in Peru- 
gia nel 1265. a 19. di Maggio, e l’altra data nel me- 
desimo anno a' 4. Dicembre, ove si legge : Sicut dile- 
cti Filii Prior, & Fratres Domus Servorum S. Mariae. 
de Caphagio quandam Ecclesiam aedificare de novvo incoe- 
perint opere sumptuoso &c. Quella parola opere sumptuo- 
so, malamente. s' adatta ad una Chiesina; gli originali 
di queste due Bolle si conservano nel nostro Archivio, 
siccome tutte l'altre citate da me nel discorso. 
Di più si noti ciò, che si legge ne i nostri Annali, 
Centuria terza, lib. 2. pag. 20. Inter munificos vero il- 
lius delubri benefactores non est ambigendum, quod Cla- 
rissimus ille opulentus Falconeriae Gentis Mercator, qui 
plurimas ex conquisitis opibus, magnasque pecunias buic 
operi ampliando impendit: Dunque se gran denaro s' im- 
piega nella ſtruttura dell' Edificio, non era una Chie- 
sina, ma un Tempio sontuoso, e magnifico. 
Con le due Bolle di Clemente IV. del 1265. si ri- 
sponde
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer