Full text: Quartiere di S. Giovanni (8)

la Religione di S. Stefano sopra de Turchi, 
e però 
nella cigna del Cavallo si legge: 
DE' METALLI RAPITI AL FIERO TRACE 
il qual verso è di Giovanni Villifranchi. Le due fon¬ 
tane, che sono dall'una, e dall' altra parte della Piazza 
verso le logge laterali, sono di bronzo lavorate da Piero 
Tacca, con invenzione, che recede dalla maniera or- 
dinaria dell' altre fonti, che mandano in alto l'acqua, 
imperciocchè in queste vedonvisi due Mostri marini per 
ciascuna, i quali voltandosi le schiene alquanto china- 
ti con le ginocchia piegate, e gambe avviticchiate in- 
sieme, gettano dalla bocca l'acque in giù, in certe 
vasche fatte a foggia di nicchie, e da quelle in altre 
appiè delle basi, nelle quali sono rapportati Animali 
aquatici, ed in questo lavoro lodatissimo, Piero Tac- 
ca fu aiutato e ne i modelli, e ne’ bronzi da Lodovi- 
co Salvetti suo Discepolo. 
III. In un canto di questa Piazza, che è il sinistro 
nell' entrarvi, viene il palazzo del Cavaliere Michele 
Grifoni fatto (son parole del Cinelli) , con vago di- 
„segno, e molto ornato di Bernardo Buontalenti; ri- 
gira ſotto le finestre un vago fregio divisato con pa- 
„tere, e triglifi, e metrope significanti la Religio- 
ne, di ordine Dorico: Dentro sono alcune menso- 
le fatte da Gio: Bologna, come anche è lavorato da 
lui il terrazzino, e questo fu ne i suoi principi, 
che e' venne in Firenze. Nel giardino sono quattro 
Statue di marmo, una è Giasone, due sono Mostri 
marini, che alla fronte nella testata mettono in mez- 
„ zo luna Venere di Giovanni dell' Opera. E vaga an- 
„ cora un' altra Statua di marmo di maniera Greca 
„che un moſtruoso lepre nella sinistra sostiene, aven- 
„ do questo animale il capo voltato su la schiena: la 
" testa della Statua è maravigliosa, ed in somma è tutta 
di pregio. La facciata di questo Palazzo per la parte 
"del Giardino è coſa molto fantastica, nè investigare 
„ io
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer