29
plica, che essi fecero a Papa Clemente IV. Opus sum-
ptuosum; ed il medesimo Pontefice con suo Breve dato
in Perugia nel 1265. an. 1. Pontif. concedè loro le limo-
sine, che venissero elargite dalle Diocesi di Firenze,
di Fiesole, e di Pistoia, pe 'l qual atto di pietà pro-
mette a ciascuno il perdono de' peccati; onde siamo
costretti a tener per vero, che di gran vantaggio alla
Fabbrica fosse il danaro largamente contribuito da’ Pa-
dri, e da i Fedeli, non mai però bastante a diminuire
nè a contendere al Falconieri l’onore, ed il merito
di vero fondatore, come si pretese, al dire del Giani
parte 2. pag. 23. e del Migliore a carte 266. con lite
lunghissima, decisa poi da S. Antonino, il quale sen-
tenziò, che da’ Padri non si potessero rimovere le Ar-
mi, e le Inscrizioni de i Falconieri per cosi conservare
loro il segno onorifico di Fondatore, ed inoltre ordinò,
che a ciascuno di questa illustre Casa nella festività
della Purificazione, dal Convento si mandasse per re-
cognizione una candela di cera , e rogò tale sentenza
Ser Paolo Bencivenni adi 29. di Gennaio 1455.
III. Quale poi fosse la pianta della Chiesa in que
tempi, ella è cosa troppo difficile a cagione de’ note-
voli accrescimenti; e delle innovazioni varie, e belle fat-
te dipoi. E il ravvisarvi molte Cappelle fondate da par-
ticolari Famiglie, poco dopo il 1300. ci costringe ad
assegnare in detto tempo altro ingrandimento della Chie-
sa, massimamentechè le Cappelle nella Navata sono sfon-
date, coſa che non trovasi praticata prima del 300. ne
Templi antichi di Firenze. Nel secolo XV. molte fiate si
pensò pure a viepiù nobilitare la medesima, come dal-
la Repubblica Fiorentina con replicate deliberazioni
registrate all' anno 1444. e 52. furono estratte dall’ E-
rario del Comune somme notabili di danaro assegnate
a fine di accrescerla; ed i Capitani di Parte Guelfa-
nel 1459. con ispesa di fiorini d'oro 500. fecero la-
Sagreſtia. Fra Mariano Salvini, che poi fu Vescovo
avendo egli per le sue fervorose, e dotte prediche ri-
cevuto grosse somme di limosine, giusta la Storia del
Gia¬