27
„e che susseguentemente si replicasse con forza, che
„aggrava il medesimo requisito, per mezzo similmen-
"te d’una Iscrizione antica originale, e, di que' tem-
"pi intagliata in marmo asfissa al muro accanto alla,
„Porta principale di quella Chiesa, la quale con stil
„sostenuto, benchè rozzo, e con qualche errore, che
„non s'è corretto, per non alterare in nulla, quel
che arreca etiam venerazione all' antichita, porta in
"chiaro cosi l' essenzialità del fatto.
DE FALCONERIS CLARISSIMVS EDIFICATOR NOBILIS
ECCLESIE FVIT HVI. HONORIS AMATOR VIRGINIS AD
LAVDEM CVI CLARA PROPAGO NEPOTVM FVIT IN
OCTVBRICVM CEPIT AMABILE VOTVM. BIS SEXCENTENVS
ERAT ANNVS BISQVE NOVENVS ET QVATER VNDENVS
NATI DE VIRGINE PLENVS POST ET INVNDENS ANNIS
CONTINOVATVM HOC OPVS FVIT EXPLETVM GRATO
DECORE PARATVM TOTA SVB AVGVSTO FVIT, HOC
DOMVS HEDIFICATA IN Q. DIE SACRA COLITVR QVA
VIRGO BEATA.
„Al medesimo significato corrispondono ancora al¬
tre parole antiche, intagliate quivi nell' orlo scor-
niciato della Porta, la quale ha in fronte l'arme,
„d' essi Falconieri d’una scala schacchata d’argento, e
„d'azzurro in campo rosso, con due Falconi alluden-
"ti al Casato, che mettono in mezzo lo scudo:
DE FALCONERIIS CLARISSIMVS EDIFICAVIT
HANC PIVS ECCLESIAM . VIRGO MARIA BEAVIT
ET FVIT AD VOTVM SVA CLARA PROPAGO NEPOTVM.,,
E per confermazione di tale benefizio prestato a i Servi
di Maria da i Falconieri con animo veramente regio, ag.
giungerò qui le parole del Rosselli, che sono le seguen-
ti, Ma l'anno 1262. crescendo la detta Religione di
"bontà, e di numero, Chiarissimo Falconieri fratello
„del B. Alessio uno de’ 7. Fondatori del detto Or-
„dine,