331
PPENDICE.
A
4664
Er supplire all' omissioni di alcune Appendiei
da me intralasciate, a cagione de i Tomi di-
venuti assai voluminosi dalla copia delle no-
tizie riguardanti la Storia delle Chiese Fio-
rentine, viene qui, un Appendice, che ab-
braccia le correzioni non di uno, ma di più libri, che
essendo stati letti con occhio al solito cortese, e diligen-
te da i miei Censori: qui riferirò le critiche loro rifles-
sioni. E però dando il primo luogo alle annotazioni sem¬
premai erudite del Sig. Abate Giovanni Lami Teologo
Cesareo, restituisco alla Chiesa di S. Lucia sul Prato
al Tomo iv. il titolo pregevole di Parrocchia, del che io
dubitai, che a detta Chiesa nell' antico non convenisse, per-
chè chiamasi nel Diploma del Vescovo Fiorentino Gio: Man-
giadori Cappellam S. Luciae, e dall' Abate. Ughelli
Sacellum S. Luciae, vocaboli da me strettamente inte-
si, ma dal predetto Sig. Lami, colla solita sua eru¬
dizione illustrati, assembrato egli avendo esempij, che
dimostrano un tal nome convenire pure a Chiesa Parroc-
chiale . Nella stessa lezione di S. Lucia anche io por-
tato dall' opinione comune degli Scrittori Fiorentini in
altro sbaglio sono caduto, cioè segnando l' epoca della
venuta de' Frati Umiliati all' anno 1206. quando il me¬
desimo Sig. Lami eruditamente ne dimostra lerrore col
medesimo diploma del Vescovo Giovanni, nel quale chiaro
appare il principio di detti Frati messi per il Vescovo Ar-
dingo in S. Donato a Torri di Firenze, essere invero
l'anno 1230. e su questo proposito leggansi le Novelle
Letterarie del 1756. num. 20. e 11. Debbo pure alle det-
te Novelle una nuova scoperta dello Spedale de lebbrosi
sul Prato, che non altrimenti deve chiamarsi di S. Eu-
sebio, ma di S. lacopo a S. Eusebio, e piacemi su que¬
sto proposito di arrogere alle bellissime ragioni del Cen-
sore una notizia, che io mi sono avvenuto a trovare ne i
libri
t 2