Full text: Quartiere di S. Giovanni (7)

124 
CVM HOC TEMPLVM MARCO EVANGELISTE DICATVM 
MAGNIFICIS SVMPTIBVS CL. V. COSMI DE MEDICIS 
TANDEM ABSOLVTVM ESSET EVGENIVS IV. ROM. 
PONTIFEX MAXIMA CARDD. ARCHIEPP. EPISCOPP. 
ALIORVMQVE SACERDD. FREQVENTIA COMITATVS ID 
CELEBERRIMO EPIPHANIE DIE SOLEMNI MORE SERVATO 
CONSECRAVIT. TVM ETIAM QVOTANNIS OMNIBVS QVI 
EADEM DIE FESTO ANNVAS STATASQVE CONSECRATIONIS 
CERIMONIAS CASTE PIEQVE CELEBRAVERINT VISERI:ITVE 
TEMPORIS LVENDIS PECCATIS SVIS DEBITI SEPTEM 
ANNOS TOTIDEMQVE QVADRAGESIMAS APOSTOLICA 
REMISIT AVCTORITATE MCCCXLII. 
III. Quanto poi alla fabbrica del Convento, che 
giuſta il Vasari, coſtò a Cosimo 36. mila ducati, dan- 
do ogni anno a' Padri ſino che si durò a murare scu- 
di 366. dir si vuole, che questo fu pure disegno di 
Michelozzo, il quale principiò a murare dalla banda, 
che risponde a Levante, nel qual luogo furono fatte, 
venti Celle, messo il tetto, e al Refettorio, oltre la 
volta, fatti i fornimenti di legname, e finito nella ma- 
niera, che vi ſta ancor oggi; poscia seguitò il primo 
Chiostro, riducendolo in forma di perfetto quadro so- 
stenuto da Colonne loniche con sopra i Dormentori, 
che l' Architetto non diede del tutto finiti prima del 
1451. e di tale dilazione due se ne accennano da’ Cro- 
nisti le cagioni: la prima essendo per istare a vedere, 
che fine doveſse avere una lite, che sopra il detto Con- 
vento avea mossa contra de' Frati un Maestro Stefano 
Generale de' Monaci Silvestrini, la quale terminata in 
favore de' Domenicani, si ricominciò a seguitare la mu- 
raglia; Ed il secondo impedimento ancora più grave, 
fu la necessità di rifare i fondamenti, posciachè si tro¬ 
vasse debolmente fondato il vecchio Convento de' Mo- 
naci, ed assai sottili fossero le pareti, come notò Gio¬ 
vanni Villani al lib. XII. Cap. XII. come appresso,, 
Nel detto anno (1342.) e mese di Febbraio per im- 
petuoso vento caddono le mura del nuovo Dormen- 
"torio
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer