Full text: Quartiere di S. Giovanni (6)

228. 
o il piacere nel leggere tale protestazione di sua Fede- 
Nè deve offenderci il nome di Ecumenico Patriarca 
che leggesi in fronte del foglio, poichè non è credibi¬ 
le, che un Uomo cosi divoto del Pontefice Romano 
si assumesse un titolo in niuna maniera a lui dovuto, 
ma con parecchi autorevoli Istorici diremo, che da qual¬ 
che maligno fosse inventato, ed aggiunto al titolo della: 
suddetta Protesta, ed il Patriarca non ebbe tempo di sot- 
toſcrivere la sua umile, e sincera confessione. Che poi i 
Veſcovi Greci abbandonassero la giurata concordia ritor- 
nati alle loro Chieſe, con dispiacere ce lo accenna il 
Ciacconio all' anno 1445. dove leggesi come appresso : 
Obiit Constantinopoli Joannes Paledlogus Imperator, qui 
Concilio Florentino interfuerat, cui suecessit Constanti- 
nus XV. sub quo Episcopus Ephesinus vix reversus ad 
propria apostatavit cum Episcopis, qui cum eo Florentiam 
profecti fuerant; Inde ruina Imperii Constantinopolitani 
expugnatio sequuta est, & multa illis adversa successe¬ 
runt; della quale incostanza essi aveano pur troppo da- 
ti anticipati indizj in Firenze, dove nacque il Prover- 
bio sopra de' Greci: Lasciaron il Pestello al Ponte rosso. 
Che per intenderlo conviene sapere, come il Popolo mi- 
nuto Fiorentino uſava una lingua detta Gerga, nella 
quale Pistello intendevasi la Fede, Pisto de' Pisti dice- 
vasi l'Arcivescovo, l'Inquisitore chiamavasi Pisto. Quin- 
di in quel linguaggio l'idiotismo, lasciar il Pestello, 
significava rinnegar la Fede. E però da 1 Vescovi Greci, 
anche dopo il Concilio rimasi sospetti in Fide, si prin- 
cipiò a dire da' ragazzi per le ſtrade: i Greci hanno la- 
sciato il Pestello al Ponte rosso, cioè appena partiti di 
Firenze, per Bologna usciti dalla Porta a San Gallo, 
dove subito si trova il Ponte rosso, e con questa in- 
telligenza dichiaransi le parole ancora del Sonetto Bur- 
chielleſco fatto dal Canonico Biscioni sulle Campane 
di S. Lorenzo, dove leggesi : 
„Bizanzio rinnegò il Pestello., 
V. Or ritornando al Concilio Fiorentino 
ci reste¬ 
rebbe a favellare della unione degli Armeni 
e degli 
Etio.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer