88
la parola primitive Ecclesie, che mostra esservisi vissuto
con quella rigida osservanza accennata di sopra, la qua-
le per desiderio di tenerla ferma, e in vigore i Ve-
scovi scorporarono talvolta i propri benijdella lor men¬
sa per unirgli alla Canonica, costandone molte repli-
cate donazioni, che si leggono nel medesimo Archivio
(de' Canonici.) come Raimbaldo donò la Pieve di Si-
gna col Campo regio, già dono Imperiale fatto al Ve-
scovado, Podio donò la Badiuola di S. Andrea in Mer-
cato vecchio, Atto la Corte, e la Pieve di S. Piero
in Bossolo, ed altri molti che si tralasciano, che non
ſarebbe gran fatto credere, che gli ſteſsi Veſcovi conviveſ¬
ſero con essi loro, mentre l' uſo piû addietro l’ avea por¬
tato, dice il Magri, che 1 Vescovi steſsero insieme co'
Canonici, come lor Capi, e Direttori principali, com-
memorandosi ciò, soggiugne egli, nel Concilio Roma-
no celebrato sotto Eugenio II. nell' 826. Ma nel 1063.
raffreddatosi forse quel fervore, costa che Alessandro II.
ad iſtanza di San Pier Damiano zelantissimo di questo
modo di vivere, lo rinvigoriſſe con nuove, e sevère
coſtituzioni (trovandosene nell' opere di detto Santo
un evidente documento, che è una sua Epistola ad Cle-
rum Flor. nella quale fi raccomanda a' Canonici l’uso
della disciplina) Altre coſtituzioni furono poscia pre¬
scritte dal Vescovo Ardingo, e confermate da Grego-
rio IX. per Bolla data in Rieti nel 1252. con questi
ordini, che neſsuno, ſe non i Canonici, riposasse nel
Dormentorio loro non diviso da Celle, o Stanze, ec-
cetto i loro Vicari, e tre o quattro Serventi per le
faccende comuni, e qualunque Canonico avesse camera
ſpeciale la reſtituisse, e quella del Clauſtro allora te-
nevasi, dal Canonico Pagno, si deputasse per Infermeria
per chi di loro si ammalasse: Chi fosse morto ab in-
teſtato, i frutti di sua Prebenda, e tutto quello, che
gli avesse avuto di Beni della Chiesa, andasse in au-
mento del loro tesoro: come anco i frutti della mede-
sima Prebenda del primo anno di sua elezione al Ca-
nonicato. Questa non fu dell' ultime Cattedrali d'Italia
a la¬