26
trasi dentro i cancelli di serro tra la Chiesa, ed il
Campanile: la sua soglia è alta da terra otto braccia,
corrispondendone altra simile nella Torre, la qual Por-
ta sta sempre chiusa con catenaccio, e veggonsi di quà
e di là di tutti due gli usci certe staffe di ferro, che ci
fanno ſapete un' antica uſanza della Chiesa, perchè da
questi usci mediante un cavalcavia retto da dette staffe
andavano i Cherici ad ésercitare l' ufizio di sonar le
Campane, che una volta era loro proprio.
IV. Un gradino solo da questa banda si sale dalla
piazza perentrare in Chiesa, ed il marciapiede è lar-
ghissimo a cagione delle sepolture, che occupano tutto
questo spazio dal Campanile sino alla Tribuna in ret-
ta linea, osservandosi fino al presente giorno l'antichis-
sima rigorosa costituzione Ecclesiastica di aver fuori di
Chieſa il Cimitero, il qual è seminato di Sepolture.
V. Ma sin qui essendoci trattenuti, dirò cosi, a fior
di terra, non ci dispiaccia oramai di alzare gli occhi al-
le nobili, e magnifiche eminenze esterne dell' edifizio.
Ed in primo luogo, se osserviamo tutte le muraglie ve-
ſtite di marmi di varj colori, e con raro artifizio com-
messi, qual concetto di ricchezza ne formeremo; po¬
sciachè impossibile a mente umana è certamente il da-
re un giuſto calcolo del valore del marmo richiesto a
coprire muraglie alte braccia 75. e lunghe braccia 1280.
e donde si facessero venire tanti marmi, chiaro si rav-
viſa. ne' viaggi fatti, e descritti dal chiarissimo Sig. Dot-
tore Targioni, che riporta diligentemente le deliberazio-
ni degli Operai, come nel 1355. i marmi rossiisi cavino
a S. Giusto a Monterantoli, 1357. Sibillino di Guarnie-
ri da Bologna faccia condurre i Marmi da Siena per 1'
Opera, 1364. il marmo bianco si cavi dalla cava del
Contado di Siena, 1366. Marmi si fanno condurre da
Lavenza; 1288. Marmo bianco si fa condurre da Carra-
ra, 1389. Marmo rosso da Monsummano di Valdinie-
vole; il. nero da Monferrato di Prato su i beni de i
Guazzaloti. La grazioſa poi maniera, colla quale spor-
gonsi in fuori le tre Tribune, rende attonito chi le guar-
da,