323
sione, reſtando tuttavia in piedi la loro Chiesa, con-
sacrata nel 1570. ne' 4. di Ottobre dal Vescovo di
Fiesole Francesco Cattani da Diacceto. In questa Chiesa
vedesi una Tribuna all' Altar maggiore dorata co’ pila-
ſtri di pietra serena, a' quali sopta architrave, fregio, e
cornice ricorre tutta la tribuna d’ordine Dorico, co-
me anco sono dell' istesso ordine le due Cappelle late-
rali. Alla Cappella Maggiore avvi tavola di Antonio
Sogliani creduta erroneamente da alcuni opera dell' Al-
bertinelli, o del Frate, ma è di Antonio, che la fece
per lacopo Salviati, il quale la donò al Monastero; Vi
si vede dipinta a olio la Vergine concetta, con alcuni
Santi Dottori, che hanno parlato di quel Mistero, ed
è molto lodato il disegno, e la forza del colorito; ad
un Altare laterale un Noli me tangere di terra invetria-
ta formò Luca della Robbia gran Maestro in tal pro-
fessione, ed il quadro dove è effigiato S. Luca, fece il
Cavaliere Lodovico Cigoli, oltre di che riposa sotto l'
Altar grande il Corpo intero del Martire S. Eugenio,
quivi solennemente trasferito ne i 17. di Settembre del
1672. E sopra la Porta principale leggesi la Iscrizione
della Sagra, che dice come segue :
AN. DOMINI MDLXX. DIE IV. OCTOBRIS
REVERENDISSIMVS DOMINVS FRANC:SCVS CATANEVS
A DIACCETO EP. FESVL.
HANC ECCLESIAM ABBATISSAE ET MONIALIVM S. LVCAE
IN HONOR. EIVSDEM ETB. MARIAE SOLEMNITER CONSECRAVIT.
CVM INDVLG. XXXX. DIERVM
SINGVLIS ANNIS EAM VISITANTIBVS SECVNDVM
PRIVILEGIA EPISCOPORVM.
VIII. E giacchè il Sig. Domenico Maria Manni ha
parlato prima di noi del magnifico Spedale di Bonifazio,
come in queste Lezioni chiaro apparisce dalle frequen-
ti citazioni di si chiaro Scrittore, ci pare convenevo-
lissimo, che dovendosi per ultimo porre qui il novero de¬
gl'insigni Benefattori di Bonifazio, ritorniamo a cosi sicu-
ra
Ss 2