321
suaderci, perchè nella lapida leggesi morto nel 1411.
e ſe foſse il Fondatore, avrebbe vivuto da centododi-
ci anni, imperciocchè se nel 1329. gli diamo almeno
30. anni, età giuſta per concepire si bella, e divota
idea, coll'arrivare al 1411. conterebbonsi appunto cen-
tododici anni, e le parole incise nel macigno sono le
seguenti:
SEP. PETRI FRANCISCI DE BROCCARDIS MCCCCXI.
V. E passando ad altri acquisti fatti dallo Spedale
di Bonifazio, noteremo qui, che Mess. Piero di Giovan-
ni de Beda Teutonico Priore di S. Maria a Caiano
nel 1503. rinunziò con licenza di Papa Alessandro VI.
la Chieſa, e sue entrate, unendola in perpetuo allo
Spedale, del quale il detto Priore fu fatto Spedalin-
go nel 1507. Ma essendo fin dall' anno 1734. uscita
dal Sommo Pontefice Clemente XII. una Bolla procu-
rata dal Granduca Gio. Gastone; per la quale in Boni-
fazio ſopprimendoſi il nome, e le obbligazioni di Spe-
dale, ne coſtituiva un Albergo di Poveri, a similitudi-
ne di quelli di Piemonte, e di Genova, a tal fine lo
stesso Pontefice uni al medesimo quattro Monasterj idi
Firenze, e sono quegli di S. Miniato al Ceppo, di S.
Luca, dell’ Arcangelo Raffaello, ed il Convento di S.
Brigida detto il Paradiso; di quest' ultimo, e dell'
Arcangelo Raffaello ne parleremo nel Quartière di S.
Spirito: di S. Miniato in questo Tomo ne abbiamo
date due Lezioni, onde ci rimane, che delle Monache di
S. Luca su questo fine ragioniamo qui sommariamente
VI. Militavano queste Religiose sotto la Regola di
S. Agoſtino in Quaracchi nel Piviere di Brozzi già dal
1292. in un nobile Monaſtero edisicato, o in tutto, o
in parte dalla Famiglia de' Pilli, come si dimostra da i
seguenti Contratti presso le Monache: 1292. 28. Octo-
bris Dominus Frater Ruggerinus Ord. S. Murie de Gau-
denti fil. olim Ruggerii Ruggerini de Pillis donavit in-
ter vivos Domine loanne Abbatisse Monasterii de Qua-
racchi
Tom. V.