249
„gio 1536. Mancia per la processione fatta nell' incon-
"tro dell' Illuſtrissima nostra Duchessa, che entrò per
„la Porta al Prato, fu apparata la Chiesa con pienez-
„ za di Popolo non minore di quella, che fu nella ve-
nuta di Ceſare Padre della Spoſa. , Nè altro trovo di
notabile in questa Chiesa nel breve governo del Duca
Aleſsandro, avvegnachè rimanesse ucciso nel Gennaio
dello ſteſſo anno ab Incarnatione, e la nobile Vedovella
parti di Firenze nel mese di Ottobre del 1538.
III. Viene Coſimo I. nel cui Principato assai più
frequenti furono le occasioni di rinnovare in Duomo
somiglianti Feste. E primieramente notar mi giova del-
la magnificenza uſata da detto Principe nel ricevimen-
to della sua Spoſa, scrivendo il Rondinelli come ap-
presso, Adi 21. di Luglio del 1539. Donna Leonora
„ di Toledo figliuola di Don Pietro Vicerè di Napoli
„entrò in Firenze; il Capitolo Fiorentino colle solite
„processioni fu ad incontrarla alla Porta al Prato, c
„nel Duomo riccamente adornato entrata vi adorò la
„Miracoloſa Tavola della Madonna dell' Impruneta fatta
„venire dal Duca,, La seconda Festa fu quella, che
Cosimo volle celebrare nel Coro della medesima Catte-
drale, quando per un Araldo della Maestà di Cario V.
gli fu mandata la ricca, ed onorevole Collana del Toson
d'oro, la quale illustre insegna degli Monarchi Austria-
ci dall' Ambasciator Cesareo negli undici d'Agosto del
1545. fu messa al collo del Duca dopo l' Epistola del-
la Meſſa, cantata a più Cori di Musici, presente la Du¬
cheſſa Leonora, Dame, Cavalieri, e molta Nobiltà fo-
restiera; ed avvertir debbo, che sino dal giorno di S.
Andrea era stato Cosimo onorato di si ricco dono nel¬
la persona di Averardo Serristori suo Oratore presso Ce¬
sare nella Città di Bolduc in Fiandra, e per non re-
plicare altrove una somigliante cerimonia, noteremo
qui il seguente ricordo del Marucelli,, Adi 3. di Lu-
„glio 1585. arrivò in Firenze un mandato del Re di
Spagna, che portava il Toson d’oro al Granduca Fran-
cesco, e Giovedi quattro di Luglio il Granduca in Duo-
Tom. VI.
„mo