142
VI. Di quest' Altare evvi memoria, che solenne¬
mente vi celebraſſero Messa i Pontefici Martino V. Euge-
nio IV. Pio II. e Leone X. e quivi accostatosi il Re Carlo
VIII. ratificò quel patto celebre fermato nel 1494. tra
lui, e i Fiorentini con grande solennità, ed i Solda-
ti pure condottivi dal detto Carlo giurarono di spar-
gere il sangue, e por la vita in difesa della Repub-
blica. Ne da omettersi è il numeroso Clero, che tut-
to l'anno in queſto Coro agli ordinari, e straordinati
Ufizj radunasi, contandosi Canonici 42. colle dignita,
che sono cinque Arcidiacono, Arciprete, Proposto,
Decano, e Suddecano, che costituiscono un ragguar-
devolissimo Capitolo; dal quale, dir si vuole, che ne so-
no usciti due Pontefici, che furono Giovanni de' Me-
dici Canonico Fiorentino nel 1489. e poi sul Vaticano
appellato Leon X. l'altro fu Giulio de' Medici pure
Canonico nel 1513. e poscia detto Clemente VII. cen-
todieci sono ſtati 1 Canonici fatti Vescovi, e 24. pure
Canonici ebbero l'onor della Porpora, come appare dal
seguente Catalogo di Cardinali.
1342. Andrea Malpigli
1342. Rinaldo degli Orsini di Roma,
1378. Galeotto Tarlati da Pietramala
1384. Francesco Renzi d'Aliffe,
1405. Currado Caracciolo di Napoli,
1411. Alamanno Adimari.
1426. Antonio Casini di Siena.
1439. Alberto degli Alberti
1483. Giovanni lacopo Schiafenati di Milano
1484. Batista degli Orsini di Roma,
1489. Giovanni de' Medici, poi Papa.
1496. Bartolommeo Martinez di Valenza,
1513. Lorenzo Pucci.
1513. Giulio de' Medici, poi Papa
1517. Niccolò Pandolfini.
1531. Antonio Pucci.
1544. Niccolò Ardinghelli,
Gaddi
1557. Taddeo
161