Full text: Quartiere di S. Giovanni (5)

59 
adornare il Duomo, si fece una facciata a prospettiva, 
dipinta in tela, ed appiccata alla muraglia, che poscia vi 
si lasciò stare sino a tanto, che da un vento gagliardo 
ſtrappata cadde in ſulla Piazza. E giacchè io mi ſono 
avvenuto a trovarne uno sbozzo descritto dal Rondi- 
nelli, che mori a’ 30. di Gennaio del 1664. c se non 
sono forte ingannato, direi, che l' idea fosse opera di 
si erudito Gentiluomo, il quale volendo applaudere al- 
la Spoſa Margherita Luisa di Borbone figliuola di Gio: 
Batista Gastone Duca di Orleans, distribui opportuna- 
mente nella posticcia facciata in tre ordini Statue, Me- 
daglioni, e rilievi allusivi alla Nazion Franzese, e sono 
i seguenti,, Tra' Rilievi la Colomba, che porta la San- 
„ ta Ampolla a Clodoveo, Carlo Magnò, che riedifica 
Firenze, il medesimo, che edifica la Chiesa di S. Apo- 
„ ſtolo, S. Zanobi, che risuscita il Giovanetto Franzese, 
„Gherardo Vescovo di Firenze creduto Franzese, ed 
„eletto Papa col nome di Niccolò II. Tra le figure ve- 
"deansi San Lodovico Re, S. Dionisio primo Vescovo 
di Parigi, S. Lodovico Veſcovo di Toloſa, Santa Cro- 
„tilde, Santa Rudegunda Regina, e Santa Genovefa Ver- 
„gine, S. Germano Vescovo di Parigi, il Conte Eleaza- 
„ro: Ed i Medaglioni rappresentavano S. Brunone, che 
„fondò la Certosa, S. Ignazio di Loiola, che princi- 
„piò in Parigi il suo Ordine, S. Aniano Vescovo di 
„Orleans, e San Lupo Vescovo Senonense., 
VIII. Rimane ora da ragionare dell' ultima vicenda di 
questa Facciata seguita nel 1688. per occasione somi- 
gliante allai predetta, imperciocchè aspettandosi la. Se- 
renissima Principessa di Baviera dichiarata Sposa del Gran 
Principe Ferdinando, il Granduca Cosimo III. chiamò 
da Bologna una Compagnia di bravi Pittori, affine che 
colorissero la Facciata col disegno, che di presente vi 
si vede, e dal Diario della Magliabechiana ne riporto 
alcune notizie come appresso : ,, 
„Adi 3. d' Agosto del 1688. si cominciò a fare i 
"ponti alla facciata di Santa Maria del Fiore per unir- 
„la di mattoni, e poi dipignerla in occasione delle Noz- 
H 2 
„ ze
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer