91
ed altro Artefice, qui sepolto, nelle sepolture de' Popo-
lani, su Francesco Furini morto nel 1649. Giace an-
cora il Canonico Anton Matia Biscioni, che vivente
quivi si elesse la sepoltura verso il mezzodi alla terza
finestra. Morto egli adi 4. di Maggio 1756. nel giorno
seguente ebbe dal Capitolo di San Lorenzo le solenni
esequie, e poscia fu tumulato in una cassa con en-
trovi un cannoncino contenente dotta iscrizione data
alla stampa dal Sig. Dottore Andrea Pietro Giulianelli.
VI. Vengono per ultimo pregio di questi Sotter-
ranei, tre Venerabili Compagnie di Secolari, addi-
mandate del Sacramento, del Sangue, e delle Stima-
te, rinnovandosi da esse coll' orare sotto quelle Volte
il coſtume antico de' primi Cristiani, che ritiravansi
a lodare, e pregare Iddio nelle Grotte, o Catacom-
be. Quella del Sacramento, crediamo, che sia la più
antica, chiamata già Compagnia delle Laudi, e talora
di San Lorenzo, alla quale i Sommi Pontefici con
Bolle esistenti nell'Archivio di San Lorenzo hanno con-
cesso e privilegj, e indulgenze, e parimente nove
Veſcovi fecero alla medesima Compagnia ne’ loro di-
plomi altre grazie; il più antico de' quali è del 1338.
dato da Francesco de' Silvestri da Cingoli, e dipoi
da' seguenti: Angiolo Acciaiuoli, Piero Corsini Cardi-
nale, altro Angiolo Acciaiuoli, e lacopo Paladini tut-
ti cinque Vescovi di Firenze, e quattro altri Vesco-
vi foreſtieri, che furono Giovanni Vescovo di Cesena,
Fuligno Veſcovo di Fiesole, Fra Bartolo Vescovo di
Spoleti, e Fra Galgano Vescovo di Aleria, ed il ti-
tolo delle Concessioni è il seguente: Providis Viris
Capitaneis Societatis, & iis de Societate B. Lauren-
tii Martyris convenientibus in Ecclesia S. Laurentii de
Florentia tam maribus, quam feminis, tam presentibus,
quam futuris salutem in Domino sempiternam &c. e le
suddette indulgenze acquistansi da' Fratelli ogni volta
che intervengono alle funzioni della Compagnia, alle
prediche in San Lorenzo, e che fanno qualche limo-
sina. Alla seconda Compagnia fu donato dal Principe
M 2
Fran-