43
iscrizioni, cioè di Cosimo II. di Maria Maddalena d'
Austria, del Cardinal Giovan Carlo, del Cardinal Leo-
poldo, del Principe Mattia, e di Maria Cristina, quat-
tro Figli di Cosimo suddetto. Dietro all' Altare quasi
sotto la cupola si veggono collocati Ferdinando II.
Vittoria della Rovere, ed i seguenti loro Figliuoli:
Cosimo Gran Principe morto bambino, il Principe
Franceſco Maria già Cardinale, e più in mezzo il
Granduca Gio: Gastone.
VIII. A destra del medesimo Altare corrispondente
a manritta del Mausoleo di Lorenzo Duca d’Urbino
incontrasi il Deposito di una Bambina morta appena
nata, figlia di Ferdinando II. e quello del Gran Prin-
cipe Ferdinando Figlio di Cosimo III. appiè del qua-
le è sepolto il cuore della Gran Principessa Violante
di Baviera ſua Moglie, il cui corpo riposa nel Mo-
nastero delle Teresiane di Firenze. Alla sinistra del
suddetto Mauſoleo evvi il Depoſito di Anna Maria Lui-
ſa Elettrice Vedova Palatina Gran Principessa di To-
scana, e Figlia di Cosimo III. E finalmente a mano
manca della ſtatua di Giuliano Duca di Nemurs segue
in altro avello il Granduca Cosimo III.
IX. Nè sono da omettersi 1 notabili privilegi spi¬
rituali, o ſivvero suffragi, che partecipano le Anime
de' suddetti Principi, compresi anche i loro ascenden-
ti, e descendenti, e sono la liberazione di un' Anima
ad ogni Sacerdote celebrante a questo Altare la Messa
di Requiem per Breve di Paolo V. come in un gran
Marmo nella teſtata della Tribuna apparisce, che fu con-
ceſſo ad iſtanza di Madama Criſtina di Lorena. Il se-
condo privilegio per le medesime Anime, sono i sette
Salmi Penitenziali, che debbonsi recitare in certi gior-
ni non impediti da' Canonici, e Cappellani di San
Lorenzo, i quali furono istituiti da Ferdinando I. e or-
dinati da Cosimo II.
LE
F2