Full text: Quartiere di S. Giovanni (5)

30 
de' Medici ne' quattro lati, formano il nobile Sepolcro 
a Cosimo Pater Patriae, morto nel 1. di Agosto del 
1464. a ore 22. con pianto universale di Firenze; il 
corpo però di lui è nel sotterraneo in un pilastro ve- 
ſtito di marmi, e perpendicolare alla sopra descritta 
lapida, nella quale leggesi il seguente epitaffio: 
COSMVS MEDICES 
HIC SITVS EST 
DECRETO PVBLICO 
PATER PATRIAE 
VIXIT 
ANNOS LXXV. 
MENSES III. 
DIES XX. 
VIII. Nè tralasciar debbo di dire come quest'iscri- 
zione corſe la ſteſſa disgrazia, che ſegui dell'Armi, delle 
Lapide, delle Statue, e de’ Voti de’ Medici dall' infuriato 
Popolo disfatti nella cacciata loro da Firenze nel 1494. 
Ma reſtituiti che essi furono agli onori della Patria, 
la suddetta iscrizione per ordine della Repubblica fu 
rimessa; e notisi qui una cerimonia, che ogni anno 
dal Clero ſi celebra in memoria di Cosimo, e vale a 
dire che tutta la notte di San Lorenzo da’ Cherici si 
copre con un bello strato il detto Sepolcro, tenendovi 
accesi lumi sino al giorno. Delle Reliquie poi insigni, 
che adoransi ſotto l' Altare ne parleremo altrove 
IX. Ripigliando frattanto il cammino nostro del- 
le Cappelle dalla banda deſtra del Coro, troviamo 
la Cappella de Rondinelli, a i quali, perchè spettava 
il Padronato dell' Altar maggiore della Chiesa vecchia 
fu concesso il primo luogo per fabbricarvi la loro Cap¬ 
pella, la quale è intitolata di S. Concordia con una 
tavola del 1391. entrovi la Madonna, il Santo Bam- 
bino, ed a' lati di essa San Filippo Apostolo co’San- 
ti Marco Papa, Santa Concordia Martire, e Sant’A- 
mato Abate, veſtito di cocolla colla gruccia in ma- 
no;
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer