Full text: Volume (3)

357 
parzialità per la patria : io per lo contrario verace¬ 
mente ne gli ringrazio, e stimo degno di essere rin¬ 
graziato, almeno per la utilità dell’esempio, qualun- 
que ami caldamente la patria sua. 
Bene mi meraviglio, che in si squisito artificio 
d’invenzione i dipintori non cercassero nobilitare 
l’oste romana, con introdurvi alcuni di quei capi 
di parte famosissimi in quella età, i quali avrian sat- 
ta più luminosa l’azione, sebbene le imprese loro 
di mano e d’ingegno tengano nella storia una nomi¬ 
nanza , troppo spesso oscurata dalle miserie e dai 
sospiri dei popoli . Cosi come sono i romani non 
paiono che una parte di volgo insorta . Ma forse il 
celebre Matteo Rosso fu tra i primi combattenti in 
quella giornata, e se la fortuna talvolta non abban- 
donasse l'ardire, se dense nubi non ricoprivano il 
cielo , niuno non lo avrebbe riconosciuto all' effigie 
dell' orso scintillante siccome fiamma sull' armatura 
di acciaio ripercossa dal sole. Nè gli stemmi dei Co¬ 
lonna e dei Conti avrian fatto men bella mostra fra 
l’ armi . Dei senatori che in quell’ anno reggevano 
Roma non ho trovato ricordo ; sono i più prossimi 
dei quali rimangano i nomi, quelli, che legge scrit¬ 
ti sulla porta serrata chi salendo il Celio si volge a 
destra. E questi potevano introdursi a combattere ; 
nè io però intendo riprendere i dipintori di non 
averli introdotti ; chè forse le ragioni pittoriche del 
comporre male lo consentivano. 
Ma io mi sono cosi allargato nel descrivere il qua¬ 
dro, e nel favellare della invenzione di esso, che par-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer