Full text: Volume (3)

290 
dute del maestro : se non che per coloro, che ben 
si conoscono delle minime differenze di perfezione, 
distinguesi subito il Sanzio dagli altri : perchè la sua 
filosofia maggiore sta in quel più o meno di distanza 
delle sigure: in quella maggiore, o minor grazia: in 
quella misura di movenza: in quell' eccellenza di no¬ 
biltà, di espressione e di vita, in somma in quel tem¬ 
peramento di tutte le cose, che niuno ha mai potu¬ 
to a Raffaello rapire. 
Anche il Padovanino, e tutti gli altri chiari allievi 
della seuola tizianesca colorirono sui principj del mae- 
stro: e alcune loro opere porriano passarne per Tizia¬ 
no : ma il grande intelligente de' minuti particolari 
dell' arte , ne conosce la differenza : conciossiachè 
certe minute perfezioni : certe naturalezze furono pro¬ 
prie unicamente dell'acutezza, e perspicacia degli 
occhi di Tiziano. 
Ma nonostante i principj erano i medesimi: comune 
le massime radicali, converse in sangue negli allievi, 
che mai non ismentiscono l'originalità della scuola, e 
piu o meno, ne aggiungono la nobiltà 
Li Caracci educarono una scuola cosi copiosa, e 
nobile , perchè i loro giovani in questi generali am¬ 
monimenti instituirono, e li impressero nelle loro 
menti colla parola e coll' esempio, dettando, e rifa- 
cendo coll a matita, e col pennello quanto per essi 
si dettava. 
Finchè adunqne non si stabilisca questa scuola pri¬ 
maria , che abbracci l’ universale , e il grande dell' 
arte , e congiunga l’altezza della mente alla facilità
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer