253
COHORS i. SARDorum. Vi militarono Giulio Venu-
sto (1), e C. Arrio Leto (2)
COHORS I. SEBASTENORVM. Venne comandata da L.
Gemino Montano (3)
COHORS IV. SILAVCENS. Vi ottenne onesta missione
Ti. Giulio (4)
COHORS SING. Ne fù Prefetio Q. Gargilio (5)
COHORS SPECVLaTorum. Volendo dar fede a Ligorio
militó in questa coorte T. Gartesio Crispo (6), e
ne fu Prefetto T. Lepidio Salviano (7): ma la pri-
ma lapida mi è sospetta ; la seconda è certamente
falsa : nè credo meriti maggior fede quella terza del¬
la medesima officina che ricorda la COH. I1I. SPECVL.
ANTIQVA. STIPEND. (8).
COHORS TARANTASIA Anche questo è marmo Li¬
goriano (9)
COHORS IV. TARRAConensium. Ne fù Prefetto L. Ot¬
tavio Silone (10). Avremmo nel Donati (11) un mar¬
mo dedicato al Genio della quinta ; ma nella copia
che ne avea data il Grutero (12) è scritto GENIO.
(1) Murat. p. 822. 1, Spreti Iser. Rav. T. I. 313
(2) Murat. p. 784. 3
(3) Murst. p. 818. 8
(4) Murat. p. 826. 1, Hagemb. Ep. Ep. p. 544
(5) Maff. Mus. Ver. p. 463. 1, Donati p. 287. 2
(6) Gud. p. 168. 8
(7) Gud. p. 2. 8.
(8) Gud. p. 153.3, Mur. p. 788. 1: questo legge Speculatria,
o Speculatorum antiqua stipendiaria
(10) Grut. p. 358.3
(9) Gud. p. 7. 9
(12) P. 111. 3
(11) P. 43. 9