Full text: Volume (3)

250 
COHORS P. S. Non sò qual fede possa meritare quel 
marmo con tali sigle (1), che io per non farla da 
indovino lascio interpretare ad altri 
COHORTES I. II. III. et VI. PANNONIORUm. Fù 
Tribuno della prima T. Giulio Giuliano (2), e Pre- 
fetto M. Papirio (3). La seconda ottenne dritto di 
connubio l’anno 165 mentre ne era Prefetto Setti¬ 
mio Orso (4), come lo fu pure C. Ottavio Mode¬ 
sto (5). La terza è ricordata in un sasso Ligoria¬ 
no (6); e la sesta che si disse VLPIA PANNoniorum 
(milliaria) ottenne da Antonino Pio nel 155. la 
cittadinanza insieme al dritto di connubio (7). Ad 
una di queste spettò C. Emilio Severo, che si disse 
7. Numeri PAN. (8) 
COHORS VI PELIGNorum. A controgenio ricordo 
questa coorte, perchè il marmo (ed è l'unico che 
io conosca ) proviene da Ligorio (9). 
COHORTES 1I. et iIi. PETRaeorV . C. Camurio Cle 
mente fù Tribuno della seconda VLPIA MILLIARia 
EQvirata (1o), e C. Astricio Vitulo della terza VLPia 
(1) Grut. p. 524. 2 
(2) Grut. p. 1097. 8, Donati p. 339. 8 
(3) Grut. p. 448. 3: in Mur. p. 781.1 è un soldato di questa 
coorte; ma il marmo è Ligoriauo. 
(4) Grut: p. 1032. 6, Marini Arv. p. 465. 
(5) Grut. p. 444. 5, De Vita p. XXI. 17 
(7) Marini Arv. p. 464 
(6) Murat. p. 781. 1. 
(9) Gud. p. 115. 2 
(8) Murat. p. 775. 1. 
(10) Murat. 686.6, 1096. 3, Oderici Orcit. p. 57, Colucci Treja 
ill. p. 33
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer