331
scrittura sacra, sulle loro diverse conbinazioni, e sui rappor¬
ti di questo sistema con gli altri metodi grafici egiziani
del Sig. Champollion il giovane Parigi presso Treuttel e
Vurtz 1824. Volume uno in ottavo di testo, ed un atlan¬
te preceduto dalla spiegazione delle tavole
I lavori delSig.Champollion da molti anni si attirano
l’attenzione dei dotti, e giustificano le loro speranze. Egli
con quest' opera mostra vera la sua scoperta, medianti i
monumenti, ed apre una nuova carriera pè studj archeo
logici.
76. Explication ec. Spiegazione di cinque medaglie de¬
gli antichi Rè musulmani del Bengala , insieme ad alcune
osservazioni generali intorno le monete musulmane figura¬
te : del Sig. Reinaud. Parigi presso Dondey Duprè 1824.
in ottavo fig.
Le medaglie appartengono ai primi che divisero Ben¬
gala dall'impero del Sultano di Dehli , e regnarono as¬
solutamente; le osservazioni non danno resultati diversi
da quelli che esternarono Frohen a Gottinga, Castiglio¬
ni a Milano.
77. Memoire ec. Memoria sopra una medaglia di Coo
rappresentante Esculapio Primo, del Sig. Pierquin-Mont¬
pellier 1824.in ottavo fig.
Questa medaglia non è inedita: si vegga Mionnet.
T. 111. p. 407.
78. Notice ec. Notizia dè monumenti esposti nel gabi¬
netto antiquario della biblioteca reale , e descrizione de¬
gli ogetti più rari che rinchiude quello stabilimento, con
note istoriche circa la fondazione ed aumenti di esso; del
Sig. Dumersan. Parigi presso Hocquet 1824. in ottavo con
tav. in rame.
79. Description ec. Descrizione dell’Egitto , ossia rac¬
colta di osservazioni e ricerche fatte in Egitto durante la
spedizione dell’ armata francese : seconda edizione dedi¬
cata al Rè e pubblicata da C. L. F. Panckoucke Distri¬
buzioni 54. e segg.
80. Musèe de Naples Prospetto in quarto; di mezzo
foglio Parigi 1825. presso Bossange.