327
Parte II. facce 124, e tav. 14; manca molta parte
dalla seconda parte
Serie VI. Monumenti di corredo : facce 16. tavole 130.
manca parle della descrizione. Da questa enumerazione
si rileva , che sono state finora stampate oltre a 2800.
facce in quarto ; e tavole 456.
MODENA. 48. Commento di Stefano Morcelli sulla is¬
crizione sepolcrale della Santa martire Agape. Nelle me¬
morie di Religione ec. 1824. Volume VI.
E una ristampa : la prima edizione fu in Brescia
nel 1795. presso Bendiscioli
49. Dè littori dè magistrati romani, dissertazione di Ste¬
fano antonio Morcelli - Nelle memorie medesime : Volume
VI. 1824.
Era inedita questa dissertazione che possedeva il
ch: Schiassi, da cui la ebbe il Cavedoni : nel pubbli¬
carla la corredò di molte note ; e nella prefazione ri-
cordò molte altre dissertazioni del Morcelli di soggetto
antiquario , già stampate, dimenticando però quella che
leggemmo nel Giornale Arcadico.
MILANO 50. Il palazzo di Scauro , ossia descrizione di
una casa romana : traduzione con aggiunte di F. . . L2..
1825. in ottavo con tavole in rame.
Dell' opera originale del ch. Mazois ne fù dato un
lungo e ragionato estratto nè fascicoli primo e terzo del¬
le Effemeridi letterarie di Roma nel 1820.
51. Iconografia greca di Ennio Quirino Visconti tradot-
ta dal Dottor Giovanni Labus 1825. in ottavo con tavole
in rame : fascicoli XII. XIII. XIV. XV.
Si compie il terzo volume della Iconografia Greca, e la
seconda Classe delle opere di quel dottissimo : manca
la terza delle opere minori ; e queste sarà utilissimo ve¬
der riunite in un sol corpo per la prima volia . Non
possiamo dar fede ad una voce che disse sospendersi la
edizione italiana a tal punto, e proseguirsi solo la fran¬
cese : questo sarebbe contrario alle promesse fatte; c da¬
rebbe prova di mancanza d'amor patrio.
52. Dizionario di ogni mitologia ed antichità, incomin¬