66
ſta Chieſa, e che sono nominate ne’contratti, erano i
Pllaſtri, i Palermini, gli Strozzi, i Pilli, Erri, Sassetti,
i Minerbetti, gli Elisei, i Lamberti, il palazzo, o torre
de' quali era quel sito isolato, dove ora è il Monte di
Pietà, detto anticamente il Dado de' Lamberti. E gli
Scrittori di questa Chiesa non sono lontani dal creder¬
la fabbricata poco dopo, che sul monte del Re fu fat¬
ta la prima Chiesa dedicata a S. Miniato, alla cui o¬
pinione favorevole sarebbe la tradizione della sua Sa-
cra, della quale in un libro corale antico, che osserve-
remo dipoi, si fa ricordo come appresso: Prima die
lanuarii Circumcisio Domini, Basilii Episcopi, Martine
Virginis, & Sacra S. Miniatis inter Turres: ed in mar-
gine evvi la nota seguente: Pelagius Papa consecravit
banc Ecclesiam an. DVII. Ma lo sbaglio dell’ età di Pela-
gio, che non regnò se non assai dopo, e lo scritto, che non
è di quei tempi a un gran pezzo, ci rende la tradizione
dubbia, tanto più che in un antico Calendario della
Strozziana questa consacrazione è altrimenti enunciata
dicendo , 8. Agosto festa a Or S. Michele, e la Sacra
a S. Miniato tralle Torri.
II. E ritornando al soprallodato Rosselli, crede e¬
gli essere molto verisimile, che il padronato di questa
Chiesa fosse antichissimamente del Popolo; ma venute
meno, o andate ad abitare altrove molte di quelle an-
tiche Casate, che già erano in questa parrocchia, pa-
re, che il padronato di quella andasse circa a 300. anni
sono in alcune private Famiglie. Leopoldo del Miglio-
re però nella sua Firenze Illustrata a pag. 551. dimo-
ſtra asiai prima di 300. anni essere stata la giuridizio¬
ne della Chieſa in particolari Cittadini, e le parole
del Migliore sono le seguenti ,, Il padronato fu nell
„antico in due famiglie consolari Pilastri, e Palermi-
„ni, e ne costa memoria rogata nel 1303. da Ser Al-
„dobrandino di Consiglio, che dice, come a Ruggeri-
no, e Soldo de'Pilastri se ne spettasse la metà, la
„quale per carta di Ser Lotto di Rinieri di Messer U¬
„golino da Castagnuolo, pervenuta in Pilastro figlivo-
„lo