Full text: Quartiere di S. M.a Novella (4)

288. 
che esso dotato di spirito profetico facesse fare di Mo¬ 
saico l' effigie .di S. Francesco con le Stimate, e suo 
abito molti anni avanti, ch' egli nascesse. 
III. Nè qui finiscono le maraviglie della pittura in que¬ 
ſto Chioſtro, imperciocchè sopra ciascun pilastro, che 
regge gli archi, vi ſono i ritratti degli Uomini più illustri 
della Religione, o ſi voglia di Pontefici, o di Cardina¬ 
li,o di Vescovi, o di Santi, e dorti Religiosi, dipin¬ 
ti da Fabbrizio, Alfonso, e Francesco Boschi, e pa¬ 
iono tanto veri, che moſtrano escire del muro, ove so 
no coloriti. Il solo ritratto del Cardinale Lorenzo Cozza 
non è di questi tre bravi Fratelli, ma è opera lodata di 
Vincenzio Meucci. Sono anche degne di osservazione 
le pitture fatte da Ulisse Ciocchi nel primo andito, che 
mette dal Convento nella via pubblica, e tra le mol¬ 
te figure vedesi Scoto dipinto co' raggi di Beato. 
IV. Da questo Chiostro salendo sopra nel Corino 
de' Padri, vi si adora un bellissimo Crocifisso di le¬ 
gno igrande quanto al naturale, e questo, venuto di 
Getmania secondo la tradizione de Religiosi, fu do¬ 
nato da un certo Santi della Fonte a i Padri di, S. Sal¬ 
vadore al Monte, i quali seco lo recarono a Firenze 
in Ognissanti. Nel Refettorio vi è un Cenacolo di 
mano di Domenico del Grillandaio, che occupa tut¬ 
ta la teſtata di si gran vaso, e salite due scale del 
secondo Chiostro, incontrasi una Madonna grande da 
Cimabue dipinta sull asse; Siccome sparse per il Con¬ 
vento si veggono quelle tavole, o ancone già accen- 
nate, di quei primi Restauratori della Pittura. Nell' Or- 
to è una bellissima pergola fatta dal soprallodato Fra 
Celso, lunga braccia 212. e larga otto con 34. pilastri 
per banda di pietra bigia alti cinque braccia, sopra 
de' quali girano mezzi tondi di ferro fatti con ispesa 
considerabile, ove posano le viti, che apportano va- 
go, e dilettevole lo spasseggiare, particolarmente l’e- 
ſtate, venendo mitigato il calore per la difesa, che fan- 
no i pampani delle medesime, viti. 
IV. Tra
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer