191
„nava tucta la Chiesa, ma le Suore non funno ar-
„ dite domandarla che meditatione havessi havuto, o
„ che significassi quel fuoco, Orando unaltra volta in
quel medesimo loco, fu veduta dalle Suore elevata
da terra per grande spatio, Una volta ancora oran¬
„ do nel consueto loco del choro, essendovi ancora due
» altre Suore alla oratione, Vide la beata Antonia ve-
„ nire quivi la gloriosa Madonna con yhû picholino
„ in braccio, accompagnata da moltitudine dangeli
„ Et pose elsuo figliuolino in braccio a quella Suora
che orava nella inferiore parte del choro rincontro
„ alla beata Antonia, et ripigliandolo lo portò a quel¬
„ la Suora che orava in capo del coro, ma questa San¬
„cta non volse manifestare quello che a lei fussi acca¬
„ duto, Et chome e decto era piena di carita in¬
„verso le inferme; et confortavale tanto dolcemente,
„ che piu desideravano udirla parlare che ricevere al¬
„ tri servitii, Et con molta sollecitudine soveniva alli
„ bisogni ancora delle Suore sane, et non poteva so-
stenère vederne alcuna turbata, et tanto le exortava
„ con dolci parlari che rimanevano in molta quiete,
„ scacciato ogni turbatione et temptatione, Amava mol¬
„ to le Suore virtuose, et era virile contro le vitio¬
„se, benche sempre riprendessi con moderatione, in
„ tal modo che dalle defectuose era amata et temuta,
„ finalmente dopo molte fatiche, et infirmita, aggra¬
„ vando nella sua solita infirmita, & conoscendosi es¬
„ sere chiamata alle celeste noze divotamente si pre¬
„ parò alla morte, Et havendo exortate le Suore alla
„ Regolare observanza, nelli anni della sua eta settan¬
„ tuno con grande fama di sanctita, lieta et giocon¬
„ da adi ventotto di Febraio 1472. a hore nove di no-
„cte passo quellanima alla celeste patria, Et in quel¬
„ lora erano inchiesa alquante Suore che pregavono per
„ la loro Madre, le quali udirono uno romore terri¬
„ bile elquale senza dubio facevono li demonii parten¬
„ dosi confusi, Et cessato el romore, dixe una di lo¬
„ ro, lo odo sonare molti pifferi et zufoli, Et unaltra
„ri-