190
„electo Vicario Generale, Ma gli frati predecti non
„ volsono mai pigliare la loro Cura, nè udire loro
„ confessione ne celebrare la Messa lidi comandati,
„Onde per questo, et perche le Suore si tribulavo-
„no, la beata Antonia sentiva gran dolore, ma non
„ si sbigottiva ne impauriva, ma predicava alle Suo¬
„re gli fructi della patientia, Et vedendo el beato
„ Govanni che da frati della provincia erono abando¬
„nate , Mando loro per confessori frate Arrigo Un-
ghero, et frate Lodovico di Dacia dopo la morte
„ de quali la provincia prese elloro governo. Fu an¬
„ chora la Beata Antonia molto patiente nelle sue in¬
„firmita, perche sedici anni porto una piaga crudele
„ mai volendo usare medicina ne mai la manifesto ne
„ fu veduta se non dopo la morte, Tanto amo la po¬
„ verta che elesse come e decto la regola di extre-
„ ma poverta, et sempre si vestiva di panni vechi a¬
„ bandonati dalle Suore, Et quando alloro mancava
»alcuna cosa necessaria era tucta allegra, incitando al¬
„ lo amore della poverta tucte le Suore, Quanta fussi
„ la sua abstinentia si manifesta per havere electa la
„regola che comanda perpetuo digiuno, et non man¬
„ gino carne et observino silentio perpetuo, Era mol¬
„ to ornata di pieta, che in sette anni che fu badessa
„ et sempre fu misericordiosa in verso le Suore erran¬
„ te, et afflicte, et inferme, spesso stando la nocte
„ in loro servitio et a quelle che per via humana non
» poteva sovenire, aiutava col suo consolabile parlare.
„perche era piena di Spirito sancto, et molto eloquen¬
„ te , Ardeva ancora dello amore divino non gli pa¬
„rendo fatica asopportare le cose grave, Vigilava as-
„ sai alla oratione et contemplatione, Et credesi cer-
„to in quella havere havuto grandi consolationi et ap¬
„ paritioni, Ma perche era molto secreta le Suore non
„hebbono di quelle piena cognitione, Onde entran-
„do una volta in Chiesa Suora Angiola dallaquila, o¬
„ rando la beata Antonia nel suo consueto loco, vide
„ sopra al capo suo un globo di fuoco, che illumi¬
„ nava