Full text: Quartiere di Santa Croce (2)

54 
corso di Gerino del Cacciato all'Archivio Generale pag. 
63. Nel 1427. ne trovo Rettore Messer Benozzo Federighi 
Canonico Fiorentino Protonotario Apostolico, e Vesco¬ 
vo di Fiesole, il quale arrivò col suo vivere fino all'an- 
no 1450. lo che chiaro ci mostra il Sepolcro di lui fat¬ 
to in San Pancrazio di terra cotta per mano di Luca 
della Robbia; Egli nella Chieſa di Santa Cecilia lasciò di 
ſe memoria e nell' arme sua, che è al Tabernacolo anti- 
co di marmo fatto fare da lui pel Santissimo, che tor¬ 
nava allato all' Altar Maggiore, e nella Campana più 
grossa, leggendosi in essa intorno intorno: tempore Do¬ 
mini Benozzi Episcopi Fesul. 1432. Nel tempo appresso a 
Benozzo fu Rettore di essa Chiesa Niccolò di Dino Cor- 
bizzi Canonico Fiorentino, Arciprete di Colle, e fami¬ 
gliare di Eugenio IV. e moii nel 1479. E di Giovanni 
Bongianni, di Carlo Boccini, e di altri insigni Priori a 
suo luogo ne parleremo. 
V. Fra’ tanti però onori e vantaggi, ebbe questa 
Chieſa le sue disgrazie, e cominciando dall'incendio, che 
segui, qualmente gli Storici tutti ci ricordano, nell’an- 
no 1304. per opra di Ser Neri Abati colla distruzione 
di Case moltissime, per cui (sono parole di Scipione 
„Ammirato) nè le Case de’ Cavalcanti, nè Mercato 
„ nuovo, nè S. Cecilia potè scampare l’ ira del fuo- 
„co,, e se fu tosto dalla Repubblica rifabbricata, nel 1341. 
corse un altro pericolo di essere demolita dalle strava¬ 
ganze del Duca di Atene, avendo egli in concetio di 
ampliare la Piazza, e la strada in faccia al Palazzo del- 
la Signoria anche con esterminio de' luoghi sacri; il 
quale Tiranno, al dire di Giorgio Vasari nella Vita- 
di Andrea Pisano, voleva dal Palazzo vedere senza in- 
toppo la Via Romana, e il Mercato. Ma quello che 
tentò, e non ottenne il Duca, i Fiorentini bensi 
più e più anni dopo, cioè nel 1367. lo fecero per am- 
pliare la Piazza de’ Signori, gittando al suolo colla Ca- 
sa del Rettore anco la Chiesa, che riedificarono per 
la terza volta, capovoltandola, e aprendo la Porta sul- 
la Piazza de' Maleſpini, e nel suolo della Chiesa rovi- 
nata
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer