41
detta de' Cederni, o Cedernelli fu dotata da Barto-
lommeo Cederni Mercante, per contratto del 1492. che ro¬
gò Ser Andrea di Agnolo da Terranuova, e poscia la
donò ai Monaci di Badia: ma molto prima di Bartolom¬
meo la Cappella era stata eretta da Scolaro di Piero Ce¬
derni, come si legge nella lapida della Sepoltura, e nel¬
la Tavola vi era un S. Francesco con queste parole
Hoc opus fecit fieri Bartolomeus Cederni de Cedernis, di
présente a questo Altare è in venerazione un’Immagi-
ne di Maria col Bambino in braccio dipinta sul mu¬
ro dal Gaddi, di cui pure è un Crocifisso quivi alla¬
to colorito a fresco. Segue l'Altare di San Giacin¬
to , dove nel quadro Simone Pignoni ha rappresentato
la Madonna del Rosario, S. Francesco, e S. Giacinto
alla quale Cappella, oltre averla fondata un certo Fran¬
cesco Medici Turco battezzato, morendo lasciò egli
tutto il suo, leggendosi nel pavimento un Epitaffio in
marmo a lode del Neofito, e di sua Moglie chiamata
Oliade Girabassa. Viene la terza Cappella dei Tempe¬
rani Carradori, la Tavola, che vedesi in alto è antica, e
sotto vi è una S. Maria Maddalena de’ Pazzi del Pigno-
ni. All’ Altar Maggiore dedicato a S. Romolo dell’ an¬
tico non ci è rimaso, che la Tavola di Neri di Loren¬
zo di Bicci, veggendosi la Tribuna ornata di rabeschi,
di rilievi, e di statue rappresentanti le azioni del San¬
to, che fece fare il Priore Antonio Lapucci, a cui spet¬
ta il Padronato, ed appiè degli scalini leggesi il nome di
Lorenzo Soldini presente Priore, cui debbonsi molti
ornamenti fatti alla Chiesa.
IX. E restandomi a ragionare degli onori fatti dal¬
la Repubblica a S. Romolo in questa Chiesa, noterò
prima lo sbaglio preso dal Mini nel Discorso della No¬
piltà Fiorentina a pag. 103. e dal. Poccianti nel Cata¬
logo degli Scrittori Fiorentini, avendo essi scritto, che
la Signoria ordinasse in questa Chiesa solenni Esequie
e Corona di alloro a Coluccio di Piero Salutati, dopo
le quali esso fosse ivi sepolto, abbaglio, credo io, origi¬
nato dall’ avere Coluccio in vita fatto per se, e per i
Tom. I. Part. II.
suoi