Full text: Quartiere di Santa Croce (2)

270 
alle mura della Città, in una strada appellata Via Ven- 
tura, e le pagò 190. scudi; due giorni dopo comprò 
ella altre sei staiora di terra contigua per iscudi 240. e 
nell' anno 1511. con la benedizione dell’ Arcivescovo 
diede principio a murare il Monastero. E primieramente 
di questo famoso edifizio dir debbo l' Architetto, che 
dal Vasari, e dal Baldinucci con mio dispiacere si ta- 
ce, quando per la sua eccellenza innanzi a tutti dovea- 
no annoverarlo. Questi fu Gesù Cristo, che a Suor Do¬ 
menica ne diede il disegno, sul quale lavorando i mu- 
ratori per lo spazio di cinque mesi condussero la fab¬ 
brica al compimento di Oratorio, di Chiostri, di cel¬ 
le, di stanze , e di tetto. Il disegno forma un Tau, o 
sivvero Croce, e cosi fabbricò Gesù il nido alle sue Co¬ 
lombe. Oltre di che con istupore grandissimo di coloro, 
che vi muravano, essi videro la muraglia cresciuta la 
notte senza mani di uomo, avendo gli artefici più vol¬ 
te, per assicurarsi del fatto, sgraffiate le mura fresche, 
contrassegnandole dove restavano la sera col lavoro. Ma 
passando al più bel miracolo, e splendore di questa fab- 
brica, qual si fu la Cassa, donde si estraevano le im¬ 
mense somme di danaro necessario a cosi gravi spese 
dir si vuole, che una gran parte dell’ oro, e dell’ ar- 
gento Suor Domenica lo ricevette dalle mani proprie 
di Maria, come costa da i processi replicati della sua 
vita; e ne riporterò alcune partite, che in essi si 
leggono , Mentre segue intenta l’opera dell’ edifizio 
„ prevedendo il mancamento de i danari, ricorre a Ge¬ 
„ sù, e Maria, ed ecco la Santissima Vergine, che la 
„ visita in Cella, e sopra uno sgabello le conta di sua 
„mano 100. scudi parte in argento, e parte in oro,, 
Ma questa fu una bagattella a confronto di quanto tro¬ 
vo in altra deposizione,, In un ratto alla presenza di 
„ Cristo, e di Maria, proponendo Domenica al suo 
„Sposo il bisogno del Monastero in tempi di som¬ 
„ me calamità in Firenze, Cristo voltatosi a Maria 
„ la dichiara Tesoriera, e Provveditrice della fabbrica; 
„nè mancò la Vergine al beneplacito del suo Figliuo- 
„ 1o,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer