Full text: Quartiere di Santa Croce (2)

242 
mo un' arme con la corona, e dentro un cartello, con 
sopra queste lettere: A. C. A. I. G. M. G. 1577. CITTA. 
ROSSA: credesi, che ciò sia un contrassegno del luogo, 
ove ponevansi le insegne della Contrada in occasione 
delle feste popolari, ed allegrie, chiamate l’armeg- 
giar delle Potenze, inventate per sollievo della plebe; 
sapendosi, che quivi presso era l'Imperatore della Città 
Roſſa. Consiste la Chiesa in una Nave scompartita in 
sei Cappelle per ciascuna parte ornate di pilastri di 
pietra serena scannellati, e di archi intagliati di ordi¬ 
ne corintio. Entrati a man manca la prima è de’ Car- 
dinali restaurata l'anno 1651. da Agnolo Cardinali Ca¬ 
nonico di S. Lorenzo, la cui tavola, che rappresenta la 
Nunziata, è di Vincenzio Dandini. Una piccola tavola 
a tempera è alla Cappella de’ Buonamici contigua alla 
porta laterale, che conduce in Monastero, e questa si 
crede di Masaccio, che vi dipinse nostra Donna in grem¬ 
bo a S. Anna col Figliuolo in collo. Viene un S. Ba¬ 
stiano di rilievo fatto da Andrea Comodi, il quale è 
quivi seppellito nella Sepoltura di sua Casa: La Cappel¬ 
la allato al Pulpito è de’ Ciardi, ove Francesco Boschi 
dipinse S. Benedetto elevato in aria in atto di contem¬ 
plare la gloria del Paradiso, con due Sante inginocchia- 
te a’suoi piedi. All’ incontro all’ Altar de’ Guidoni la- 
vorò una Visitazione Andrea Boscoli, in cui è una ve¬ 
duta di case molto ben tirate con la regola più esatta 
della prospettiva . Viene la Cappella de’ Bonsi Succhielli 
detta della Madonna del Rosario, intorno alla quale il 
Passignano dipinse alcuni Santi. Nella Cappella de' Ro¬ 
vai vedesi la Sepoltura loro, con lapida grande, Arme, 
ed Iscrizione : e quivi allato fu sotterrato l’anno 1509. 
il suo famoso Architetto Cronaca, col disegno del quale il 
Pubblico eresse magnifiche fabbriche, e Filippo Strozzi 
il suo grande , e bellissimo palazzo, ed in questa Chiesa pure 
nella sepoltura dei Cioni giace Andrea del Varrocchio 
Scultore trasferito da Venezia, dove si mori nell’an- 
no 1488. dopo aver lavorata la statua equestre di Barto¬ 
lommeo da Bergamo Generale dei Veneziani. All’Al¬ 
tar
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer